La Madre Guerra
Elettra è un rituale. È un rosario con spine. È irriverente risata in santificate processioni. In Elettra la violenza genera violenza. Elettra, come un pesce fuor d’acqua, si ritrova a vivere lontano dalla casa paterna, senza alcun conforto, sposata ad un pastore che decide di preservare la sua verginità per rispetto delle sue nobili origini. Lei vuole vendicare il padre. “Il sangue si fa acqua”. Ogni legame è sciolto, annegato in nome di una giustizia privata che mai lenirà la ferita della perdita. L’acqua è l’elemento naturale della messa in scena. La mia Elettra si trova a Torre Disperata, sulla Murgia. L’acqua in quel posto è assai poca. Ogni cosa lì, è bagnata solo di sudore e sputo. Elettra non riesce a piangere, a lavarsi il viso…. Tutte le sue lacrime le porterà in grembo per scagliarsi contro la Madre. E se per un momento Elettra smettesse di essere figlia di un padre eroe, e scoprisse chi era veramente il vincente Agamennone? Se solo Elettra avesse saputo….
Patrizia Labianca
ELETTRA
La Madre Guerra
monologo di e con Patrizia Labianca
in collaborazione con il Teatro Comunale di Ruvo di Puglia, Compagnia La
Luna nel Letto, Teatro Crest di Taranto – percorso di formazione I MITI NEL CONTEMPORANEO / PROGETTO HEROES
Do you want to receive information about all scheduled shows in the TPP circuit? Do you always want to be updated about our projects and special offers we reserved for you?
Subscribe our weekly newsletter
SUBSCRIBEWith "MyTPP" you can create your season. Register and discover how to create your own personalized playbill.
Use the red heart symbol to add your favorite shows to MyTPP. Find the heart symbol in every event.
Enjoy your unique season!!