Il legame tra la città di Bari e il suo Santo Patrono è talmente antico e radicato da abbattere qualsiasi possibile barriera empirica al tempo e allo spazio.
Su come le spoglie di un Santo nato e cresciuto a Myra, tra i più famosi e venerati del suo tempo, siano successivamente finite in una cittadina fino ad allora non troppo diversa dai tanti nuclei del sud Italia, tanto si è già detto e scritto. Resta il fatto che si sia trattato di un evento di carattere prodigioso, un po’ come se nel prossimo campionato di serie A, Lionel Messi scegliesse di giocare con la neopromossa (ce lo auguriamo, fatti salvi i dovuti scongiuri) Bari.
Ciò che però è ancor più prodigioso è il legame che, da subito, si è creato tra la Città e il culto del Santo, che nell’accezione comune è pertanto a ragione chiamato “… da Bari”, sebbene nella sua vita non abbia mai conosciuto, o forse sì, ma solo di passaggio, le rive dell’Adriatico che bagnavano l’antica Corte del Catapano.
Il percorso si focalizzerà proprio su questo rapporto, su una venerazione che dal religioso sconfina prepotentemente nel laico ed è talmente viva e pulsante da essere saldamente intrecciata al tessuto sociale e alle vicende quotidiane della città. Non è un caso che il giorno scelto sia il 9 maggio, il cosiddetto “San Nicola dei Baresi”, perché di fatto San Nicola è un Santo il cui culto attraversa luoghi e religioni lontane e diverse, è un Santo che appartiene a tutti… ma ai baresi un po’ di più.
A questo rapporto simbiotico, antico e moderno al tempo stesso, è dedicato questo lavoro.
Compagnia Malalingua
SAN NICOLA DEI BARESI
di Marco Grossi
con Valentina Gadaleta, Monica De Giuseppe, Marianna de Pinto, William Volpicella ed Enzo Toma
Musica di Giuseppe Pascucci
Elementi scenici di Riccardo Mastrapasqua,
Luci di Claudio de Robertis
Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
ISCRIVITICon MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!
Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.
La tua sarà una stagione unica!