Teatro Koreja
ALESSANDRO
Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande
di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno
con Fabrizio Saccomanno, Giorgia Cocozza, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, AndjelkaVulic
regia di FABRIZIO SACCOMANNO
cura del progetto e consulenza artistica Salvatore Tramacere
coproduzione Ura teatro
si ringrazia Feltrinelli Editore
grazie a Cecilia Bartoli, Mario Desiati, Emiliano Morreale e Laura Scorrano
un ringraziamento speciale a Maria Leogrande
Alessandro è il racconto della vita, delle imprese, delle opere di un intellettuale straordinario. È racconto di un giovane che sceglie di tenere gli occhi aperti sulla realtà che lo circonda, di dedicare la propria vita a donare luce a quello che rimane oscuro e nascosto nei luoghi più terribili, d’impegnarsi a smontare gli stereotipi e le frasi fatte con cui allontaniamo da noi i drammi che percorrono il nostro presente, di stare sempre e comunque dalla parte degli “Ultimi”. Alessandro è Taranto. Alessandro è viaggio nei ghetti dei migranti, persi nelle campagne. È viaggio infaticabile nei luoghi delle frontiere e dei muri. Alessandro è meraviglia di fronte a un quadro. È pratica altissima di una “pietas” dello sguardo. Alessandro è un compagno di viaggio in questi tempi difficili, una fonte inesauribile d’ispirazione. Alessandro è teatro pulsante, dove memoria, presente e utopia non sopportano mai, come in tutta la sua opera, di essere separati.
PREZZO DEI BIGLIETTI
intero / ridotto
Platea I settore – € 15 / € 12
Platea II settore – € 12 / € 10
Galleria – € 8
ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.
INFORMAZIONI BOTTEGHINO
da lunedì a venerdì
ore 11:00 – 13:00 e 18:00 – 20:00
nei giorni di spettacolo dalle ore 17:00
Bottega degli Apocrifi
Teatro Comunale Lucio Dalla
via della Croce – Manfredonia
0884 532829 – 335.244 843
bottegadegliapocrifi@gmail.com
INFORMAZIONI BOTTEGHINO
da lunedì a venerdì
ore 11:00 – 13:00 e 18:00 – 20:00
nei giorni di spettacolo dalle ore 17:00
Bottega degli Apocrifi
Teatro Comunale Lucio Dalla
via della Croce – Manfredonia
0884 532829 – 335.244 843
bottegadegliapocrifi@gmail.com
Teatro Koreja
ALESSANDRO
Un canto per la vita e le opere di Alessandro Leogrande
di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno
con Fabrizio Saccomanno, Giorgia Cocozza, Emanuela Pisicchio, Maria Rosaria Ponzetta, AndjelkaVulic
regia di FABRIZIO SACCOMANNO
cura del progetto e consulenza artistica Salvatore Tramacere
coproduzione Ura teatro
si ringrazia Feltrinelli Editore
grazie a Cecilia Bartoli, Mario Desiati, Emiliano Morreale e Laura Scorrano
un ringraziamento speciale a Maria Leogrande
Alessandro è il racconto della vita, delle imprese, delle opere di un intellettuale straordinario. È racconto di un giovane che sceglie di tenere gli occhi aperti sulla realtà che lo circonda, di dedicare la propria vita a donare luce a quello che rimane oscuro e nascosto nei luoghi più terribili, d’impegnarsi a smontare gli stereotipi e le frasi fatte con cui allontaniamo da noi i drammi che percorrono il nostro presente, di stare sempre e comunque dalla parte degli “Ultimi”. Alessandro è Taranto. Alessandro è viaggio nei ghetti dei migranti, persi nelle campagne. È viaggio infaticabile nei luoghi delle frontiere e dei muri. Alessandro è meraviglia di fronte a un quadro. È pratica altissima di una “pietas” dello sguardo. Alessandro è un compagno di viaggio in questi tempi difficili, una fonte inesauribile d’ispirazione. Alessandro è teatro pulsante, dove memoria, presente e utopia non sopportano mai, come in tutta la sua opera, di essere separati.
PREZZO DEI BIGLIETTI
intero / ridotto
Platea I settore – € 15 / € 12
Platea II settore – € 12 / € 10
Galleria – € 8
ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.
INFORMAZIONI BOTTEGHINO
da lunedì a venerdì
ore 11:00 – 13:00 e 18:00 – 20:00
nei giorni di spettacolo dalle ore 17:00
Bottega degli Apocrifi
Teatro Comunale Lucio Dalla
via della Croce – Manfredonia
0884 532829 – 335.244 843
bottegadegliapocrifi@gmail.com
INFORMAZIONI BOTTEGHINO
da lunedì a venerdì
ore 11:00 – 13:00 e 18:00 – 20:00
nei giorni di spettacolo dalle ore 17:00
Bottega degli Apocrifi
Teatro Comunale Lucio Dalla
via della Croce – Manfredonia
0884 532829 – 335.244 843
bottegadegliapocrifi@gmail.com
Do you want to receive information about all scheduled shows in the TPP circuit? Do you always want to be updated about our projects and special offers we reserved for you?
Subscribe our weekly newsletter
SUBSCRIBEWith "MyTPP" you can create your season. Register and discover how to create your own personalized playbill.
Use the red heart symbol to add your favorite shows to MyTPP. Find the heart symbol in every event.
Enjoy your unique season!!