Maurizio de Giovanni, Marco Zurzolo
ANGELI PER I BASTARDI DI PIZZO FALCONE
(Einaudi 2021)
In collaborazione con Libreria Feltrinelli
Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giornodei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime di vetro, Serenata senza nome, Rondini d'inverno, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio a un nuovo ciclo contemporaneo (sempre pubblicato da Einaudi Stile Libero e diventato una serie Tv per Rai 1). Per Rizzoli sono uscitiIl resto della settimana (2015), I Guardiani (2017), Sara al tramonto (2018), Le parole di Sara (2019) e Una lettera per Sara (2020); per Sellerio, Dodici rose a Settembre (2019); per Solferino, Il concerto dei destini fragili (2020). Sempre per Einaudi Stile Libero, ha pubblicato della serie di Mina Settembre Troppo freddo per Settembre (2020) e Una Sirena a Settembe (2021). I libri di Maurizio de Giovanni sono tradotti in tutto il mondo. Molto legato alla squadra di calcio della sua città, di cui è visceralmente tifoso, de Giovanni è anche autore di opere teatrali.
TEATRO DEI SOGNI – Progetto speciale
Orario rappresentazioni
porta ore 18.45 – sipario ore 19.30
Prezzo del biglietto
Posto unico con assegnazione € 5
Condizioni generali
La direzione si riserva la facoltà di rimuovere poltrone, anche se assegnate, qualora lo richiedano esigenze tecniche o artistiche o normative. In tal caso saranno assegnati posti di pari ordine, nei limiti dei posti disponibili.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Con la Carta del Docente è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti esclusivamente al botteghino. Con 18app è invece possibile acquistare sia al botteghino che online su vivaticket.it.
Vendita dei Biglietti
La vendita presso il botteghino del Teatro Piccinni avverrà dal mercoledì al sabato, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20. Sarà possibile utilizzare i voucher generati dal sistema Vivaticket, esclusivamente se intestati al Teatro Pubblico Pugliese.
Visitando il portale www.teatropubblicopugliese.it sarà possibile acquistare i biglietti online e scoprire tutte le condizioni di vendita per tutti gli spettacoli delle Stagioni TPP e nei punti vendita Vivaticket.
CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido secondo le normative vigenti.
Botteghino del Teatro Piccinni
tel. 328.6917948
Apertura:dal mercoledì al sabato, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20. La domenica di spettacolo il botteghino aprirà alle ore 16.30.
Teatro Piccinni
Corso Vittorio Emanuele, 84
Tel. 080 577 2465
Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 – www.teatropubblicopugliese.it
botteghino del teatro piccinni
tel. 328.6917948
teatro piccinni
corso vittorio emanuele, 84
tel. 080 577 2465
teatro pubblico pugliese
via cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 – www.teatropubblicopugliese.it
Maurizio de Giovanni, Marco Zurzolo
ANGELI PER I BASTARDI DI PIZZO FALCONE
(Einaudi 2021)
In collaborazione con Libreria Feltrinelli
Maurizio de Giovanni (Napoli, 1958) ha raggiunto la fama con i romanzi che hanno come protagonista il commissario Ricciardi, attivo nella Napoli degli anni Trenta. Su questo personaggio si incentrano Il senso del dolore, La condanna del sangue, Il posto di ognuno, Il giornodei morti, Per mano mia, Vipera (Premio Viareggio, Premio Camaiore), In fondo al tuo cuore, Anime di vetro, Serenata senza nome, Rondini d'inverno, Il purgatorio dell'angelo e Il pianto dell'alba (tutti pubblicati da Einaudi Stile Libero). Dopo Il metodo del Coccodrillo (Mondadori 2012; Einaudi Stile Libero 2016; Premio Scerbanenco), con I Bastardi di Pizzofalcone (2013) ha dato inizio a un nuovo ciclo contemporaneo (sempre pubblicato da Einaudi Stile Libero e diventato una serie Tv per Rai 1). Per Rizzoli sono uscitiIl resto della settimana (2015), I Guardiani (2017), Sara al tramonto (2018), Le parole di Sara (2019) e Una lettera per Sara (2020); per Sellerio, Dodici rose a Settembre (2019); per Solferino, Il concerto dei destini fragili (2020). Sempre per Einaudi Stile Libero, ha pubblicato della serie di Mina Settembre Troppo freddo per Settembre (2020) e Una Sirena a Settembe (2021). I libri di Maurizio de Giovanni sono tradotti in tutto il mondo. Molto legato alla squadra di calcio della sua città, di cui è visceralmente tifoso, de Giovanni è anche autore di opere teatrali.
TEATRO DEI SOGNI – Progetto speciale
Orario rappresentazioni
porta ore 18.45 – sipario ore 19.30
Prezzo del biglietto
Posto unico con assegnazione € 5
Condizioni generali
La direzione si riserva la facoltà di rimuovere poltrone, anche se assegnate, qualora lo richiedano esigenze tecniche o artistiche o normative. In tal caso saranno assegnati posti di pari ordine, nei limiti dei posti disponibili.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Con la Carta del Docente è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti esclusivamente al botteghino. Con 18app è invece possibile acquistare sia al botteghino che online su vivaticket.it.
Vendita dei Biglietti
La vendita presso il botteghino del Teatro Piccinni avverrà dal mercoledì al sabato, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20. Sarà possibile utilizzare i voucher generati dal sistema Vivaticket, esclusivamente se intestati al Teatro Pubblico Pugliese.
Visitando il portale www.teatropubblicopugliese.it sarà possibile acquistare i biglietti online e scoprire tutte le condizioni di vendita per tutti gli spettacoli delle Stagioni TPP e nei punti vendita Vivaticket.
CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido secondo le normative vigenti.
Botteghino del Teatro Piccinni
tel. 328.6917948
Apertura:dal mercoledì al sabato, dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20. La domenica di spettacolo il botteghino aprirà alle ore 16.30.
Teatro Piccinni
Corso Vittorio Emanuele, 84
Tel. 080 577 2465
Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 – www.teatropubblicopugliese.it
botteghino del teatro piccinni
tel. 328.6917948
teatro piccinni
corso vittorio emanuele, 84
tel. 080 577 2465
teatro pubblico pugliese
via cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 – www.teatropubblicopugliese.it
Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
ISCRIVITICon MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!
Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.
La tua sarà una stagione unica!