TLON
BARI DIVERSA
Un invito provocatorio a riconoscere e onorare la diversità che abita la nostra città e ciascuno di noi, a non avere paura di essere se stessi. Vale la pena portare in scena quella forza spaventosa e "diversa" che è capace di lottare per ciò in cui si crede, senza vergognarsi della propria stranezza. Si tratta, in sostanza, di imparare a pensare queer. Queer letteralmente significa «strano», «bizzarro», e deriva dal tedesco quer, «diagonale», «di traverso». Sta a indicare chi non si riconosce nei binarismi e non vuole chiudersi in una definizione vincolata alle preferenze sessuali. Pensare in maniera queer, quindi, significa sforzarsi di superare i binarismi e le etichette, facendo proprio l'insegnamento poetico di Emily Dickinson: «Dì tutta la verità ma dilla obliqua», slant. Bisogna imparare a pensare e parlare in maniera diagonale, obliqua, inclinata, perché, come ha scritto Nietzsche, ogni verità è curva. Si tratta di liberarsi da un’immagine di sé e del mondo statica, di una soggettività granitica e sempre identica a se stessa, di non presupporre di sé o delle altre persone qualcosa che rispetti una norma, un canone.
– DENTRO LA SCENA –
La partecipazione agli incontri è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili per gli studenti che parteciperanno anche al relativo spettacolo in programma nella Stagione del Teatro Piccinni.
La prenotazione dei posti per gli spettacoli prescelti e per il relativo incontro del sabato mattina potrà avvenire ad esclusivo mezzo e-mail con avviso di lettura al seguente indirizzo: anna.giannone@teatropubblicopugliese.it
Questo ufficio accoglierà le richieste in ordine di arrivo (farà fede data ed ora di trasmissione della mail), sino ad esaurimento del numero di posti messi a disposizione per ciascuno spettacolo.
PER INFORMAZIONI
Ufficio promozione del Teatro Pubblico Pugliese
Tel. 080.5580195
Mob. 3298573475
FILOSOFIA POPOLARE – FUORI ABBONAMENTO
TLON
BARI DIVERSA
Un invito provocatorio a riconoscere e onorare la diversità che abita la nostra città e ciascuno di noi, a non avere paura di essere se stessi. Vale la pena portare in scena quella forza spaventosa e "diversa" che è capace di lottare per ciò in cui si crede, senza vergognarsi della propria stranezza. Si tratta, in sostanza, di imparare a pensare queer. Queer letteralmente significa «strano», «bizzarro», e deriva dal tedesco quer, «diagonale», «di traverso». Sta a indicare chi non si riconosce nei binarismi e non vuole chiudersi in una definizione vincolata alle preferenze sessuali. Pensare in maniera queer, quindi, significa sforzarsi di superare i binarismi e le etichette, facendo proprio l'insegnamento poetico di Emily Dickinson: «Dì tutta la verità ma dilla obliqua», slant. Bisogna imparare a pensare e parlare in maniera diagonale, obliqua, inclinata, perché, come ha scritto Nietzsche, ogni verità è curva. Si tratta di liberarsi da un’immagine di sé e del mondo statica, di una soggettività granitica e sempre identica a se stessa, di non presupporre di sé o delle altre persone qualcosa che rispetti una norma, un canone.
– DENTRO LA SCENA –
La partecipazione agli incontri è gratuita fino ad esaurimento dei posti disponibili per gli studenti che parteciperanno anche al relativo spettacolo in programma nella Stagione del Teatro Piccinni.
La prenotazione dei posti per gli spettacoli prescelti e per il relativo incontro del sabato mattina potrà avvenire ad esclusivo mezzo e-mail con avviso di lettura al seguente indirizzo: anna.giannone@teatropubblicopugliese.it
Questo ufficio accoglierà le richieste in ordine di arrivo (farà fede data ed ora di trasmissione della mail), sino ad esaurimento del numero di posti messi a disposizione per ciascuno spettacolo.
PER INFORMAZIONI
Ufficio promozione del Teatro Pubblico Pugliese
Tel. 080.5580195
Mob. 3298573475
FILOSOFIA POPOLARE – FUORI ABBONAMENTO
Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
ISCRIVITICon MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!
Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.
La tua sarà una stagione unica!