Terrammare Teatro
DRILLO
dal libro “Abbaiare stanca” di Daniel Pennac
con Silvia Civilla e Annalisa Legato
Lavagna luminosa Daniela Cecere
Drammaturgia Silvia Civilla, Gianluigi Gherzi
Regia Gianluigi Gherzi
Luci Marco Oliani
Ci sono un cane e una bambina. Abbandonato, il cane, rinchiuso in un canile. Aspetta lo smaltimento riservato a chi non ha un padrone che garantisca per lui. Abbandonata pure la bambina.
Eppure la bambina ha dei genitori, ha una casa, ha una vita del tutto normale. Ma le manca qualcosa di grande, di importante, da condividere: un compagno di giochi e di avventure. La bambina incontra il cane. Gli porta in regalo la sua curiosità, la voglia di un rapporto vero e assoluto. Il cane l’aiuta a scoprire la vita, quella che si svolge anche fuori dalle pareti di casa, anche fuori dallo schermo del computer e dalle programmazioni di giochi elettronici. Esploreranno insieme la città dei cani. Che è fatta di vie, vicoli, odori, discariche. Che è memoria dei luoghi in cui hai amato e dove davvero sei cresciuto. Che è un educarsi all’emozione, alla sensibilità. Le leggi legate alla comodità, all’utilizzo ottimale del tempo, al rifiuto di tutti i fastidi che vengono dal prendersi cura di qualcuno, cercheranno di separarli. Separarsi dal cane sarà per la bambina come morire.
Ritrovarlo sarà come rinascere, come ritrovare lo sguardo che trasforma in poesia l’esperienza del vivere.
Orario di inizio degli spettacoli: ore 17.30
Ogni appuntamento sarà preceduto alle ore 16.30 da Merenda a Teatro con “Doraland e i burattini di Carlo”
Costo del biglietto: € 5.00
BIGLIETTERIA
Il botteghino è aperto nei seguenti giorni e orari: giovedì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12.
INFO
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 – 320.8949518 – 389.7983629
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 – 320.8949518 – 389.7983629
Terrammare Teatro
DRILLO
dal libro “Abbaiare stanca” di Daniel Pennac
con Silvia Civilla e Annalisa Legato
Lavagna luminosa Daniela Cecere
Drammaturgia Silvia Civilla, Gianluigi Gherzi
Regia Gianluigi Gherzi
Luci Marco Oliani
Ci sono un cane e una bambina. Abbandonato, il cane, rinchiuso in un canile. Aspetta lo smaltimento riservato a chi non ha un padrone che garantisca per lui. Abbandonata pure la bambina.
Eppure la bambina ha dei genitori, ha una casa, ha una vita del tutto normale. Ma le manca qualcosa di grande, di importante, da condividere: un compagno di giochi e di avventure. La bambina incontra il cane. Gli porta in regalo la sua curiosità, la voglia di un rapporto vero e assoluto. Il cane l’aiuta a scoprire la vita, quella che si svolge anche fuori dalle pareti di casa, anche fuori dallo schermo del computer e dalle programmazioni di giochi elettronici. Esploreranno insieme la città dei cani. Che è fatta di vie, vicoli, odori, discariche. Che è memoria dei luoghi in cui hai amato e dove davvero sei cresciuto. Che è un educarsi all’emozione, alla sensibilità. Le leggi legate alla comodità, all’utilizzo ottimale del tempo, al rifiuto di tutti i fastidi che vengono dal prendersi cura di qualcuno, cercheranno di separarli. Separarsi dal cane sarà per la bambina come morire.
Ritrovarlo sarà come rinascere, come ritrovare lo sguardo che trasforma in poesia l’esperienza del vivere.
Orario di inizio degli spettacoli: ore 17.30
Ogni appuntamento sarà preceduto alle ore 16.30 da Merenda a Teatro con “Doraland e i burattini di Carlo”
Costo del biglietto: € 5.00
BIGLIETTERIA
Il botteghino è aperto nei seguenti giorni e orari: giovedì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12.
INFO
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 – 320.8949518 – 389.7983629
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 – 320.8949518 – 389.7983629
Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
ISCRIVITICon MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!
Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.
La tua sarà una stagione unica!