Teatro dei Borgia / Artisti Associati
Elena Cotugno
GIACOMO
Un intervento d’arte drammatica in ambito politico
progetto Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia
testi di Giacomo Matteotti con interruzioni d’Aula
drammaturgia di Elena Cotugno e Gianpiero Borgia
dai verbali delle assemblee parlamentari del 31 gennaio 1921 e del 30 maggio 1924
con Elena Cotugno
costumi Giuseppe Avallone
artigiano dello spazio scenico Filippo Sarcinelli
ideazione, coaching, regia e luci GIANPIERO BORGIA
con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei ministri con il patrocinio di Comune di Fratta Polesine, Fondazione Giacomo Matteotti, Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” e Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Giacomo vuole porre in risalto il discorso politico di Matteotti, mettendo a confronto due dei suoi interventi in Parlamento: quello del 31 gennaio 1921, in cui denuncia le connivenze tra le forze politiche borghesi e le squadracce fasciste, e quello del 30 maggio 1924, l’ultima seduta a cui Matteotti partecipò prima di essere assassinato, in cui contesta i risultati delle elezioni dell’aprile di quell’anno. Questa tragedia, politica e antispettacolare di TB, consiste nella riproposizione delle parole di Matteotti nella loro nuda e terrificante verità. I principali temi sui quali il lavoro invita a riflettere sono il senso della militanza politica, i diritti di cittadinanza, la possibilità di opporsi alla violenza fascista con il richiamo ai valori di libertà e democrazia, ma anche il ruolo del teatro nella società, in un modo in cui gli ideali diventano opera d’arte.
BIGLIETTI SPETTACOLI IN MATINÉE – PER LE SCUOLE
Platea e Palchi – € 8 /Loggione – € 5
Per ogni scuola che aderirà all’offerta sono previste gratuità per i docenti accompagnatori nella misura di 1 biglietto omaggio ogni 20 studenti paganti per singolo spettacolo.
ABBONAMENTI E BIGLIETTI STUDENTI STAGIONE SERALE
Platea, Posti Palchi I e II Ord. Laterale,
Mini Abbonamento 3 spettacoli – € 30 (posti limitati)
Palchi III e IV Ord. Centrale
Mini Abbonamento 3 spettacoli – € 24
Per tutti gli spettacoli in cartellone è comunque sempre possibile prenotare gruppi di studenti alle seguenti tariffe:
Platea, Posti Palchi I e II Ord. Laterale – € 10 (posti limitati)
Palchi III e IV Ord. Central – € 8
Per ogni spettacolo scelto sarà possibile ospitare a scuola un incontro di preparazione alla visione a cura di un nostro formatore.
LA PALESTRA GIORNATA DELLA MEMORIA, DENTRO LA SCENA
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione necessaria scrivendo a anna.giannone@teatropubblicopugliese.it
PRENOTAZIONI
La prenotazione dei posti per gli spettacoli prescelti potrà avvenire ad esclusivo mezzo e-mail con avviso di lettura al seguente indirizzo anna.giannone@teatropubblicopugliese.it specificando nell’oggetto: “prenotazione scuole stagione di Bari 2022-23″.
Questo ufficio accoglierà le richieste in ordine di arrivo (farà fede data ed ora di trasmissione della mail), sino ad esaurimento del numero di posti messi a disposizione per ciascuno spettacolo.
Teatro dei Borgia / Artisti Associati
Elena Cotugno
GIACOMO
Un intervento d’arte drammatica in ambito politico
progetto Elena Cotugno e Gianpiero Alighiero Borgia
testi di Giacomo Matteotti con interruzioni d’Aula
drammaturgia di Elena Cotugno e Gianpiero Borgia
dai verbali delle assemblee parlamentari del 31 gennaio 1921 e del 30 maggio 1924
con Elena Cotugno
costumi Giuseppe Avallone
artigiano dello spazio scenico Filippo Sarcinelli
ideazione, coaching, regia e luci GIANPIERO BORGIA
con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei ministri con il patrocinio di Comune di Fratta Polesine, Fondazione Giacomo Matteotti, Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” e Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
Giacomo vuole porre in risalto il discorso politico di Matteotti, mettendo a confronto due dei suoi interventi in Parlamento: quello del 31 gennaio 1921, in cui denuncia le connivenze tra le forze politiche borghesi e le squadracce fasciste, e quello del 30 maggio 1924, l’ultima seduta a cui Matteotti partecipò prima di essere assassinato, in cui contesta i risultati delle elezioni dell’aprile di quell’anno. Questa tragedia, politica e antispettacolare di TB, consiste nella riproposizione delle parole di Matteotti nella loro nuda e terrificante verità. I principali temi sui quali il lavoro invita a riflettere sono il senso della militanza politica, i diritti di cittadinanza, la possibilità di opporsi alla violenza fascista con il richiamo ai valori di libertà e democrazia, ma anche il ruolo del teatro nella società, in un modo in cui gli ideali diventano opera d’arte.
BIGLIETTI SPETTACOLI IN MATINÉE – PER LE SCUOLE
Platea e Palchi – € 8 /Loggione – € 5
Per ogni scuola che aderirà all’offerta sono previste gratuità per i docenti accompagnatori nella misura di 1 biglietto omaggio ogni 20 studenti paganti per singolo spettacolo.
ABBONAMENTI E BIGLIETTI STUDENTI STAGIONE SERALE
Platea, Posti Palchi I e II Ord. Laterale,
Mini Abbonamento 3 spettacoli – € 30 (posti limitati)
Palchi III e IV Ord. Centrale
Mini Abbonamento 3 spettacoli – € 24
Per tutti gli spettacoli in cartellone è comunque sempre possibile prenotare gruppi di studenti alle seguenti tariffe:
Platea, Posti Palchi I e II Ord. Laterale – € 10 (posti limitati)
Palchi III e IV Ord. Central – € 8
Per ogni spettacolo scelto sarà possibile ospitare a scuola un incontro di preparazione alla visione a cura di un nostro formatore.
LA PALESTRA GIORNATA DELLA MEMORIA, DENTRO LA SCENA
Ingresso libero fino a esaurimento posti con prenotazione necessaria scrivendo a anna.giannone@teatropubblicopugliese.it
PRENOTAZIONI
La prenotazione dei posti per gli spettacoli prescelti potrà avvenire ad esclusivo mezzo e-mail con avviso di lettura al seguente indirizzo anna.giannone@teatropubblicopugliese.it specificando nell’oggetto: “prenotazione scuole stagione di Bari 2022-23″.
Questo ufficio accoglierà le richieste in ordine di arrivo (farà fede data ed ora di trasmissione della mail), sino ad esaurimento del numero di posti messi a disposizione per ciascuno spettacolo.
Do you want to receive information about all scheduled shows in the TPP circuit? Do you always want to be updated about our projects and special offers we reserved for you?
Subscribe our weekly newsletter
SUBSCRIBEWith "MyTPP" you can create your season. Register and discover how to create your own personalized playbill.
Use the red heart symbol to add your favorite shows to MyTPP. Find the heart symbol in every event.
Enjoy your unique season!!