Stefano Francioni Produzioni, TSA Teatro Stabile D’abruzzo, Fattore K
Giorgio Pasotti, Mariangela D’Abbraccio
HAMLET
liberamente tratto da Amleto di William Shakespeare
traduzione e adattamento Alessandro Angelini e Antonio Prisco
con Gerardo Maffei, Claudia Tosoni, Davide Paganini, Pio Stellaccio, Andrea Papale, Salvatore Rancatore
scene Alessandro Chiti
costumi Sabrina Beretta, Serena Manfredini
musiche Davide Cavuti
aiuto regia Chiara Menozzi
regia FRANCESCO TAVASSI
In tutto il panorama di personaggi Shakespeariani non esiste un eroe più moderno di Amleto. Questo perché già diversi secoli prima della nascita della psicanalisi, Amleto s’impone come un personaggio dalla psiche profonda e complessa. La sua battaglia, prima ancora che col mondo esterno è interiore e quindi attuale. Non devono trarre in inganno, le armi, il regno di Elsinore, il linguaggio d’altri tempi, Amleto vive e si nutre ad ogni rivisitazione del tributo che si paga ai capolavori; adattandolo non se ne scalfisce il valore, semmai lo si rinnova. Ad ogni rivisitazione il suo mito cresce, si scoprono nuove aderenze alla contemporaneità e s’accresce la precisione della sua spada perché penetri con maggior precisione. Nella sua incapacità di scegliere - nel subire il peso fisico e terreno che deriva da tali indecisioni - nell’isolamento che arriva a sfiorare la follia, Amleto è un personaggio dei giorni nostri. Un uomo imprigionato nella sua condizione, simile in tutto e per tutto a quelli che s’incontrano lungo i marciapiedi delle nostre città. Uomini di ogni età e ceto sociale, incapaci di reagire alle avversità che li hanno presi di mira, paralizza in attesa di un evento che li strappi alla loro condizione e li faccia ripartire, animati dal desiderio di rivalsa verso la società che li ha declassati, che li ha delusi.
TEATRO VIGNOLA
Stagione di prosa 2021-2022
ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI
Serali: porta ore 20.30 – sipario ore 21.00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
ABBONAMENTO A 5 SPETTACOLI
INTERO € 60 / RIDOTTO € 55
PREZZI DEI BIGLIETTI
INTERO € 18 / RIDOTTO € 15
CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Prelazione per i Vecchi Abbonati
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2019/2020 che vorranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento potranno recarsi c/o il botteghino del teatro Vignola dal giorno 29 novembre 2021 negli orari di apertura. Avendo già corrisposto il prezzo per i due spettacoli recuperati dalla stagione 2019/2020, gli abbonati dovranno corrispondere l’importo di € 36,00 per l’abbonamento INTERO e di € 33,00 per l’abbonamento RIDOTTO.
Nel caso in cui non si voglia rinnovare l’abbonamento per la Stagione 2021/22, per ottenere il rimborso dell’abbonamento sarà necessario consegnare l’abbonamento in originale (non valgono fotocopie o foto) e comunicare i propri dati e il codice IBAN per ricevere l’accredito.
Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione 2021/2022 saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Vignola dal 4 dicembre negli orari di apertura.
VENDITA DEI BIGLIETTI E DEGLI ABBONAMENTI
Il botteghino del Teatro Vignola (Via Rimembranza, 13 – tel. 080.4249910) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
I biglietti per lo spettacolo FIGLIE DI EVA saranno in vendita al botteghino dal giorno 10 dicembre. I biglietti per le singole recite saranno in vendita dal giorno successivo all’ultima rappresentazione e on line su www.multisalavignola.it
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
Le riduzioni non sono cumulabili. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.
CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido secondo le normative vigenti.
INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910
COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III – Ufficio Cultura
080.4252323-21-19
IAT – INFO POINT
080.4252336
(facebook e instagram) Info-Point Polignano
INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910
COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III – Ufficio Cultura
080.4252323-21-19
IAT – INFO POINT
080.4252336
(facebook e instagram) Info-Point Polignano
Stefano Francioni Produzioni, TSA Teatro Stabile D’abruzzo, Fattore K
Giorgio Pasotti, Mariangela D’Abbraccio
HAMLET
liberamente tratto da Amleto di William Shakespeare
traduzione e adattamento Alessandro Angelini e Antonio Prisco
con Gerardo Maffei, Claudia Tosoni, Davide Paganini, Pio Stellaccio, Andrea Papale, Salvatore Rancatore
scene Alessandro Chiti
costumi Sabrina Beretta, Serena Manfredini
musiche Davide Cavuti
aiuto regia Chiara Menozzi
regia FRANCESCO TAVASSI
In tutto il panorama di personaggi Shakespeariani non esiste un eroe più moderno di Amleto. Questo perché già diversi secoli prima della nascita della psicanalisi, Amleto s’impone come un personaggio dalla psiche profonda e complessa. La sua battaglia, prima ancora che col mondo esterno è interiore e quindi attuale. Non devono trarre in inganno, le armi, il regno di Elsinore, il linguaggio d’altri tempi, Amleto vive e si nutre ad ogni rivisitazione del tributo che si paga ai capolavori; adattandolo non se ne scalfisce il valore, semmai lo si rinnova. Ad ogni rivisitazione il suo mito cresce, si scoprono nuove aderenze alla contemporaneità e s’accresce la precisione della sua spada perché penetri con maggior precisione. Nella sua incapacità di scegliere - nel subire il peso fisico e terreno che deriva da tali indecisioni - nell’isolamento che arriva a sfiorare la follia, Amleto è un personaggio dei giorni nostri. Un uomo imprigionato nella sua condizione, simile in tutto e per tutto a quelli che s’incontrano lungo i marciapiedi delle nostre città. Uomini di ogni età e ceto sociale, incapaci di reagire alle avversità che li hanno presi di mira, paralizza in attesa di un evento che li strappi alla loro condizione e li faccia ripartire, animati dal desiderio di rivalsa verso la società che li ha declassati, che li ha delusi.
TEATRO VIGNOLA
Stagione di prosa 2021-2022
ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI
Serali: porta ore 20.30 – sipario ore 21.00
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
ABBONAMENTO A 5 SPETTACOLI
INTERO € 60 / RIDOTTO € 55
PREZZI DEI BIGLIETTI
INTERO € 18 / RIDOTTO € 15
CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Prelazione per i Vecchi Abbonati
I titolari degli abbonamenti della Stagione 2019/2020 che vorranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento potranno recarsi c/o il botteghino del teatro Vignola dal giorno 29 novembre 2021 negli orari di apertura. Avendo già corrisposto il prezzo per i due spettacoli recuperati dalla stagione 2019/2020, gli abbonati dovranno corrispondere l’importo di € 36,00 per l’abbonamento INTERO e di € 33,00 per l’abbonamento RIDOTTO.
Nel caso in cui non si voglia rinnovare l’abbonamento per la Stagione 2021/22, per ottenere il rimborso dell’abbonamento sarà necessario consegnare l’abbonamento in originale (non valgono fotocopie o foto) e comunicare i propri dati e il codice IBAN per ricevere l’accredito.
Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione 2021/2022 saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Vignola dal 4 dicembre negli orari di apertura.
VENDITA DEI BIGLIETTI E DEGLI ABBONAMENTI
Il botteghino del Teatro Vignola (Via Rimembranza, 13 – tel. 080.4249910) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
I biglietti per lo spettacolo FIGLIE DI EVA saranno in vendita al botteghino dal giorno 10 dicembre. I biglietti per le singole recite saranno in vendita dal giorno successivo all’ultima rappresentazione e on line su www.multisalavignola.it
Gli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.
Le riduzioni non sono cumulabili. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala.
CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19
Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido secondo le normative vigenti.
INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910
COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III – Ufficio Cultura
080.4252323-21-19
IAT – INFO POINT
080.4252336
(facebook e instagram) Info-Point Polignano
INFO
TEATRO VIGNOLA
Viale delle Rimembranze, 13
080.4249910
COMUNE DI POLIGNANO A MARE
Area III – Ufficio Cultura
080.4252323-21-19
IAT – INFO POINT
080.4252336
(facebook e instagram) Info-Point Polignano
Do you want to receive information about all scheduled shows in the TPP circuit? Do you always want to be updated about our projects and special offers we reserved for you?
Subscribe our weekly newsletter
SUBSCRIBEWith "MyTPP" you can create your season. Register and discover how to create your own personalized playbill.
Use the red heart symbol to add your favorite shows to MyTPP. Find the heart symbol in every event.
Enjoy your unique season!!