Familie Flöz
HOKUSPOKUS
un’opera di Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Sarai O’Gara, Benjamin Reber, Hajo Schüler, Mats Süthoff, Michael Vogel
con Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Sarai O’Gara, Benjamin Reber, Mats Süthoff, Michael Vogel
costumi Mascha Schubert
set design Felix Nolze (rotespferd)
musica VaskoDamjanov, Sarai O’Gara, Benjamin Reber
illustrazioni Cosimo Miorelli
assistente, creazione maschere Lei-Lei Bavoil
assistente di regia Katrin Kats
assistente costumi Marion Czyzykowski
luci, Video Reinhard Hubert
sound design Vasko Damjanov
regia, maschere HAJO SCHÜLER
All’inizio di questo progetto c’era il concetto di “creazione” e le tante storie “dell’inizio del tutto” che le persone si raccontano da sempre. A questo si è aggiunta la semplice domanda: come potrebbe essere una serata teatrale che inizia con l’inizio del tutto? E soprattutto: come finisce? Ma torniamo all’inizio. Le tenebre sono diventate luce, il soffio divino è stato inspirato e i primi amanti si trovano nel giardino paradisiaco. Osano muovere i primi passi insieme come coppia, cercano riparo dalla natura e, grazie a Dio, trovano un appartamento a prezzi accessibili. Il destino trascina presto la giovane coppia sulle montagne russe della vita. Con ogni figlio, le forze centrifughe crescono e minacciano di distruggere la famiglia. FamilieFlöz amplia la sua cassetta degli attrezzi per questo spettacolo e, oltre alle note figure in maschera, mostra anche gli attori dietro di esse. Suonando musica, cantando, filmando, parlando o facendo rumori, l’ensemble crea il mondo delle maschere davanti agli occhi del pubblico. Si alternano nel prestare i loro corpi alle figure e nel prendere in mano il loro destino. Creatore e creazione si incontrano finché la storia non si racconta da sola. Il titolo ‘Hokuspokus’ gioca con la presunta origine della parola, una corruzione popolare del latino “Hoc est enim corpus meum” - “Questo è il mio corpo”. Oppure si tratta solo di un gioco di prestigio. HOKUSPOKUS ci parla del teatro come di una scatola delle meraviglie che visitiamo per celebrare il gioco della menzogna e della verità.
“In Hokuspokus tutto è finto, ma niente è falso. Niente è più reale di queste maschere. Familie Flöz dà vita a un’illusione metateatrale che è poetica e innovativa, atavica ed esperienziale, fisica e magica allo stesso tempo. Un inno al trasformismo, una celebrazione della musica, del colore e del costume. Uno spettacolo che merita la standing ovation del pubblico”. (F. Chiaro - Persinsala)
I biglietti degli spettacoli fuori abbonamento (tranne Samusà e Serata di Stelle Baresi della danza)saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dal 19 giugno 2023 e anche on line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket.
I biglietti di Samusà e Serata di Stelle Baresi della Danza saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dall’ 11 settembre 2023.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 26. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione/acquisto del titolo e, a richiesta, personale di sala.
NUOVE ROTTE
Familie Flöz
HOKUSPOKUS
un’opera di Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Sarai O’Gara, Benjamin Reber, Hajo Schüler, Mats Süthoff, Michael Vogel
con Fabian Baumgarten, Anna Kistel, Sarai O’Gara, Benjamin Reber, Mats Süthoff, Michael Vogel
costumi Mascha Schubert
set design Felix Nolze (rotespferd)
musica VaskoDamjanov, Sarai O’Gara, Benjamin Reber
illustrazioni Cosimo Miorelli
assistente, creazione maschere Lei-Lei Bavoil
assistente di regia Katrin Kats
assistente costumi Marion Czyzykowski
luci, Video Reinhard Hubert
sound design Vasko Damjanov
regia, maschere HAJO SCHÜLER
All’inizio di questo progetto c’era il concetto di “creazione” e le tante storie “dell’inizio del tutto” che le persone si raccontano da sempre. A questo si è aggiunta la semplice domanda: come potrebbe essere una serata teatrale che inizia con l’inizio del tutto? E soprattutto: come finisce? Ma torniamo all’inizio. Le tenebre sono diventate luce, il soffio divino è stato inspirato e i primi amanti si trovano nel giardino paradisiaco. Osano muovere i primi passi insieme come coppia, cercano riparo dalla natura e, grazie a Dio, trovano un appartamento a prezzi accessibili. Il destino trascina presto la giovane coppia sulle montagne russe della vita. Con ogni figlio, le forze centrifughe crescono e minacciano di distruggere la famiglia. FamilieFlöz amplia la sua cassetta degli attrezzi per questo spettacolo e, oltre alle note figure in maschera, mostra anche gli attori dietro di esse. Suonando musica, cantando, filmando, parlando o facendo rumori, l’ensemble crea il mondo delle maschere davanti agli occhi del pubblico. Si alternano nel prestare i loro corpi alle figure e nel prendere in mano il loro destino. Creatore e creazione si incontrano finché la storia non si racconta da sola. Il titolo ‘Hokuspokus’ gioca con la presunta origine della parola, una corruzione popolare del latino “Hoc est enim corpus meum” - “Questo è il mio corpo”. Oppure si tratta solo di un gioco di prestigio. HOKUSPOKUS ci parla del teatro come di una scatola delle meraviglie che visitiamo per celebrare il gioco della menzogna e della verità.
“In Hokuspokus tutto è finto, ma niente è falso. Niente è più reale di queste maschere. Familie Flöz dà vita a un’illusione metateatrale che è poetica e innovativa, atavica ed esperienziale, fisica e magica allo stesso tempo. Un inno al trasformismo, una celebrazione della musica, del colore e del costume. Uno spettacolo che merita la standing ovation del pubblico”. (F. Chiaro - Persinsala)
I biglietti degli spettacoli fuori abbonamento (tranne Samusà e Serata di Stelle Baresi della danza)saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dal 19 giugno 2023 e anche on line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket.
I biglietti di Samusà e Serata di Stelle Baresi della Danza saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dall’ 11 settembre 2023.
I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 26. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione/acquisto del titolo e, a richiesta, personale di sala.
NUOVE ROTTE
Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
ISCRIVITICon MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!
Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.
La tua sarà una stagione unica!