ResExtensa Dance Company / Laboratorio Raffaello
Adriano Giannini
I MOVIMENTI UMANI
Un racconto dai miti greci a Shakespeare
uno spettacolo di RAFFAELLO FUSARO
disegno luci Andrea Mundo
fonico Riccardo Tisbo
direzione di scena Samuele Martucci
Gli antichi popoli della terra hanno creato favole intorno agli Dei ed agli eroi. I miti, come li hanno chiamati i greci, sono stati tramandati nei secoli attraverso racconti orali. Storie che mescolano Dei e Dee a uomini e donne. Cose del cielo e cose della terra. Gli Dei greci sono passionali, mossi da passioni umane. La loro grandezza insegna che l’uomo è divino e che gli Dei sono umani, colmi di passioni e disequilibri terreni che Dante aveva definito «movimenti umani» Adriano Giannini interpreta alcuni racconti mitologici antichi accostandoli al tempo presente attraverso un’affascinante galleria di sentimenti ed atmosfere. Sono storie di giganti ed eterni bambini che scavalcano montagne e si innamorano perdutamente di donne capricciose. Possono volare, coprire immense distanze come i super eroi del grande cinema americano e perfino non invecchiare mai… ma restano sempre, come tutti noi, vittime di passioni e desideri. Dalle leggende mitiche al presente, dai racconti degli aedi a quelli del Bardo, dalla grandezza di alcuni personaggi archetipici di Shakespeare alle sindromi che caratterizzano il nostro tempo, Adriano Giannini, attore cinematografico amato dal grande pubblico, interpreta una serie di racconti fantastici tratti da un affascinante patrimonio di straordinaria ricchezza capace di parlare ancora al nostro tempo. Un viaggio tra le nuvole dell’Olimpo e tra versi del Bardo accompagnato da sonorità contemporanee ed elettroniche alla fine del quale, ogni spettatore, avrà incontrato un proprio “mito”.
COMUNE DI BITONTO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO COMUNALE TOMMASO TRAETTA
Stagione Teatrale 2023/2024
ABBONAMENTO A 12 SPETTACOLI DI TEATRO
Platea – € 215
I Settore (ORDINI CENTRALI) – € 180
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) – € 145
ABBONAMENTO A 5 SPETTACOLI TEATRO DANZA E TEATRO MUSICA
(NON TUTTI SANNO CHE…; SI LL’AMMORE È ‘O CCUNTRARIO D’’A MORTE; SCONCERTO; FRANCISCUS; PERCHÉ NON CANTI PIÙ)
Platea – € 90
I Settore (ORDINI CENTRALI) – € 75
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) – € 60
COSTO DEI BIGLIETTI – Intero / Ridotto
Platea – € 25 / _
I Settore (ORDINI CENTRALI) – € 20 / € 16
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) – € 15 / € 10
COSTO DEI BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI 1 E 95 E IL CASTELLO
Intero / Ridotto
Platea – € 18 / _
I Settore (ORDINI CENTRALI) – € 16 / € 12
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) – € 12 / € 8
COSTO DEI BIGLIETTI per gli spettacoli in matinée per le scuole: NON TUTTI SANNO CHE…, IL CASTELLO, APOLOGIA DI SOCRATE
Platea – € 7,50
Ordini – € 5
Condizioni generali
Diritto di Prelazione per i Vecchi Abbonati
Dal 3 ottobre 2023, gli abbonati alla stagione di Prosa 2022-2023 che vorranno esercitare il diritto di prelazione (mantenendo il posto ed il turno del vecchio abbonamento), potranno rinnovare il proprio abbonamento presso la biglietteria del Teatro Traetta.
Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione di prosa saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Traetta dal 10 ottobre 2023.
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Botteghino
Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 Tel. 080.3742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita al botteghino dal 24 ottobre 2023 dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo nei giorni feriali e dalle ore 16 fino all’inizio dello spettacolo per le domeniche. Inoltre i biglietti saranno in vendita online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 2 novembre 2023.
In generale, qualora il teatro fosse aperto per altri eventi, il servizio di biglietteria in botteghino sarà operativo anche durante i fine settimana.
RIDUZIONI
I biglietti ridotti per gli spettacoli della Stagione teatrale saranno concessi esclusivamente agli under 25.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del
bonus.
ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai
disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.
Orario delle rappresentazioni
Giorni feriali – porta alle 20.15 / Sipario ore 21
Domenicali – Porta alle 17.15 / Sipario ore 18
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636
Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
www.teatropubblicopugliese.it
INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636
Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
www.teatropubblicopugliese.it
ResExtensa Dance Company / Laboratorio Raffaello
Adriano Giannini
I MOVIMENTI UMANI
Un racconto dai miti greci a Shakespeare
uno spettacolo di RAFFAELLO FUSARO
disegno luci Andrea Mundo
fonico Riccardo Tisbo
direzione di scena Samuele Martucci
Gli antichi popoli della terra hanno creato favole intorno agli Dei ed agli eroi. I miti, come li hanno chiamati i greci, sono stati tramandati nei secoli attraverso racconti orali. Storie che mescolano Dei e Dee a uomini e donne. Cose del cielo e cose della terra. Gli Dei greci sono passionali, mossi da passioni umane. La loro grandezza insegna che l’uomo è divino e che gli Dei sono umani, colmi di passioni e disequilibri terreni che Dante aveva definito «movimenti umani» Adriano Giannini interpreta alcuni racconti mitologici antichi accostandoli al tempo presente attraverso un’affascinante galleria di sentimenti ed atmosfere. Sono storie di giganti ed eterni bambini che scavalcano montagne e si innamorano perdutamente di donne capricciose. Possono volare, coprire immense distanze come i super eroi del grande cinema americano e perfino non invecchiare mai… ma restano sempre, come tutti noi, vittime di passioni e desideri. Dalle leggende mitiche al presente, dai racconti degli aedi a quelli del Bardo, dalla grandezza di alcuni personaggi archetipici di Shakespeare alle sindromi che caratterizzano il nostro tempo, Adriano Giannini, attore cinematografico amato dal grande pubblico, interpreta una serie di racconti fantastici tratti da un affascinante patrimonio di straordinaria ricchezza capace di parlare ancora al nostro tempo. Un viaggio tra le nuvole dell’Olimpo e tra versi del Bardo accompagnato da sonorità contemporanee ed elettroniche alla fine del quale, ogni spettatore, avrà incontrato un proprio “mito”.
COMUNE DI BITONTO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
TEATRO COMUNALE TOMMASO TRAETTA
Stagione Teatrale 2023/2024
ABBONAMENTO A 12 SPETTACOLI DI TEATRO
Platea – € 215
I Settore (ORDINI CENTRALI) – € 180
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) – € 145
ABBONAMENTO A 5 SPETTACOLI TEATRO DANZA E TEATRO MUSICA
(NON TUTTI SANNO CHE…; SI LL’AMMORE È ‘O CCUNTRARIO D’’A MORTE; SCONCERTO; FRANCISCUS; PERCHÉ NON CANTI PIÙ)
Platea – € 90
I Settore (ORDINI CENTRALI) – € 75
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) – € 60
COSTO DEI BIGLIETTI – Intero / Ridotto
Platea – € 25 / _
I Settore (ORDINI CENTRALI) – € 20 / € 16
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) – € 15 / € 10
COSTO DEI BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI 1 E 95 E IL CASTELLO
Intero / Ridotto
Platea – € 18 / _
I Settore (ORDINI CENTRALI) – € 16 / € 12
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) – € 12 / € 8
COSTO DEI BIGLIETTI per gli spettacoli in matinée per le scuole: NON TUTTI SANNO CHE…, IL CASTELLO, APOLOGIA DI SOCRATE
Platea – € 7,50
Ordini – € 5
Condizioni generali
Diritto di Prelazione per i Vecchi Abbonati
Dal 3 ottobre 2023, gli abbonati alla stagione di Prosa 2022-2023 che vorranno esercitare il diritto di prelazione (mantenendo il posto ed il turno del vecchio abbonamento), potranno rinnovare il proprio abbonamento presso la biglietteria del Teatro Traetta.
Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione di prosa saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Traetta dal 10 ottobre 2023.
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Botteghino
Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 Tel. 080.3742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita al botteghino dal 24 ottobre 2023 dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo nei giorni feriali e dalle ore 16 fino all’inizio dello spettacolo per le domeniche. Inoltre i biglietti saranno in vendita online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 2 novembre 2023.
In generale, qualora il teatro fosse aperto per altri eventi, il servizio di biglietteria in botteghino sarà operativo anche durante i fine settimana.
RIDUZIONI
I biglietti ridotti per gli spettacoli della Stagione teatrale saranno concessi esclusivamente agli under 25.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del
bonus.
ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai
disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.
Orario delle rappresentazioni
Giorni feriali – porta alle 20.15 / Sipario ore 21
Domenicali – Porta alle 17.15 / Sipario ore 18
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636
Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
www.teatropubblicopugliese.it
INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636
Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
www.teatropubblicopugliese.it
Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
ISCRIVITICon MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!
Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.
La tua sarà una stagione unica!