NoveTeatro
IL TARTUFO
con Andrea Avanzi, Valentina Donatti, Carlotta Ghizzoni, Fabrizio Croci, Matteo Baschieri, Marco Santachiara, Chiara Baccarini
musiche originali Patrizio Maria D’Artista
costumi Marco Guyon – La Bottega del Teatro
scene NoveTeatro
regia Domenico Ammendola
Il teatro di Molière fa sorridere: ma la critica che egli muove al suo tempo, e soprattutto alla religione del suo tempo, è serissima, e anticipa prese di posizione che, con maggiore sistematicità, saranno sviluppate dai filosofi del Settecento. L’opera narra la storia di Tartufo, astuto impostore che, fingendosi un uomo pio dedito a Dio e al prossimo, cerca di raggirare il ricco Orgone per sposarne la figlia Marianna e impossessarsi dei suoi beni.
Irriverente e beffardo, il testo di Molière non solo rappresenta un irresistibile atto d’accusa contro il perbenismo e la falsità che permeava la società e le corti del suo tempo, ma costituisce ancora oggi un’irraggiungibile satira dell’ipocrisia umana, tanto è vero che da questa commedia deriva il sostantivo tartufismo, ovvero un comportamento da ipocrita. La messa in scena esalta la comicità dell’impostore. I protagonisti della commedia trascineranno lo spettatore in un vorticoso e sempre più delirante susseguirsi di gag comiche, in cui l’inquietudine, l’amore, la gelosia, la disperazione, l’invidia (e molto altro) si alterneranno destabilizzando e muovendo a loro piacimento i malcapitati personaggi descritti magistralmente dal grande maestro.
PREZZO DEI BIGLIETTI
intero / ridotto
Platea I settore – € 15 / € 12
Platea II settore – € 12 / € 10
Galleria – € 8
ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.
INFORMAZIONI BOTTEGHINO
da lunedì a venerdì
ore 11:00 – 13:00 e 18:00 – 20:00
nei giorni di spettacolo dalle ore 17:00
Bottega degli Apocrifi
Teatro Comunale Lucio Dalla
via della Croce – Manfredonia
0884 532829 – 335.244 843
bottegadegliapocrifi@gmail.com
INFORMAZIONI BOTTEGHINO
da lunedì a venerdì
ore 11:00 – 13:00 e 18:00 – 20:00
nei giorni di spettacolo dalle ore 17:00
Bottega degli Apocrifi
Teatro Comunale Lucio Dalla
via della Croce – Manfredonia
0884 532829 – 335.244 843
bottegadegliapocrifi@gmail.com
NoveTeatro
IL TARTUFO
con Andrea Avanzi, Valentina Donatti, Carlotta Ghizzoni, Fabrizio Croci, Matteo Baschieri, Marco Santachiara, Chiara Baccarini
musiche originali Patrizio Maria D’Artista
costumi Marco Guyon – La Bottega del Teatro
scene NoveTeatro
regia Domenico Ammendola
Il teatro di Molière fa sorridere: ma la critica che egli muove al suo tempo, e soprattutto alla religione del suo tempo, è serissima, e anticipa prese di posizione che, con maggiore sistematicità, saranno sviluppate dai filosofi del Settecento. L’opera narra la storia di Tartufo, astuto impostore che, fingendosi un uomo pio dedito a Dio e al prossimo, cerca di raggirare il ricco Orgone per sposarne la figlia Marianna e impossessarsi dei suoi beni.
Irriverente e beffardo, il testo di Molière non solo rappresenta un irresistibile atto d’accusa contro il perbenismo e la falsità che permeava la società e le corti del suo tempo, ma costituisce ancora oggi un’irraggiungibile satira dell’ipocrisia umana, tanto è vero che da questa commedia deriva il sostantivo tartufismo, ovvero un comportamento da ipocrita. La messa in scena esalta la comicità dell’impostore. I protagonisti della commedia trascineranno lo spettatore in un vorticoso e sempre più delirante susseguirsi di gag comiche, in cui l’inquietudine, l’amore, la gelosia, la disperazione, l’invidia (e molto altro) si alterneranno destabilizzando e muovendo a loro piacimento i malcapitati personaggi descritti magistralmente dal grande maestro.
PREZZO DEI BIGLIETTI
intero / ridotto
Platea I settore – € 15 / € 12
Platea II settore – € 12 / € 10
Galleria – € 8
ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.
INFORMAZIONI BOTTEGHINO
da lunedì a venerdì
ore 11:00 – 13:00 e 18:00 – 20:00
nei giorni di spettacolo dalle ore 17:00
Bottega degli Apocrifi
Teatro Comunale Lucio Dalla
via della Croce – Manfredonia
0884 532829 – 335.244 843
bottegadegliapocrifi@gmail.com
INFORMAZIONI BOTTEGHINO
da lunedì a venerdì
ore 11:00 – 13:00 e 18:00 – 20:00
nei giorni di spettacolo dalle ore 17:00
Bottega degli Apocrifi
Teatro Comunale Lucio Dalla
via della Croce – Manfredonia
0884 532829 – 335.244 843
bottegadegliapocrifi@gmail.com
Do you want to receive information about all scheduled shows in the TPP circuit? Do you always want to be updated about our projects and special offers we reserved for you?
Subscribe our weekly newsletter
SUBSCRIBEWith "MyTPP" you can create your season. Register and discover how to create your own personalized playbill.
Use the red heart symbol to add your favorite shows to MyTPP. Find the heart symbol in every event.
Enjoy your unique season!!