Teatro Nazionale di Genova
Claudio Bisio
LA MIA VITA RACCONTATA MALE
da Francesco Piccolo
con i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino
musiche Paolo Silvestri
scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
regia GIORGIO GALLIONE
Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell'allegria del vivere, La mia vita raccontata male ci segnala che se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all'indietro la strada è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali. Attingendo dall'enorme e variegato patrimonio letterario di Francesco Piccolo, lo spettacolo si dipana in una eccentrica sequenza di racconti e situazioni che inesorabilmente e bizzarramente costruiscono una vita che si specchia in quella di tutti.
Stagione di Prosa
Abbonamento a 10 spettacoli (9 + 1 a scelta per gli abbonati tra Antigone opera rock e Tanto vale divertirsi )
Intero turno A e Turno B / Ridotto (turno A e B)
platea € 198 / € 180
galleria € 180 / € 162
COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli in abbonamento
Intero / Ridotto
platea € 30 / € 25
galleria € 25 / € 20
COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli fuori abbonamento
Antigone opera rock e Tanto vale divertirsi
Intero / Ridotto
platea € 15 / € 12
galleria € 12 / € 10
Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
L’abbonamento ridotto verrà concesso esclusivamente ai giovani fino a 30 anni e alle persone di oltre 65 anni, ai dipendenti del Comune di Taranto, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e delle Capitanerie di Porto – Puglia, Aeronautica/Marina Militare.
Il biglietto RIDOTTO verrà concesso esclusivamente ai giovani fino a 30 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai dipendenti del Comune di Taranto, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e delle Capitanerie di Porto – Puglia, Aeronautica/Marina Militare.
Gli studenti delle scuole avranno diritto ad abbonamento o biglietto RIDOTTO esclusivamente per il Turno B.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
I titolari di abbonamenti della stagione 2022-2023 del Teatro Fusco, dal 5 settembre al 22 settembre 2023 avranno diritto di prelazione per nuovo abbonamento.
La campagna abbonamenti per il nuovo pubblico sarà attiva dal 26 settembre 2023.
I biglietti della stagione teatrale di prosa saranno messi in vendita dal 31 ottobre 2023 presso il botteghino del Teatro Fusco, punti vendita Vivatcket e online su www.vivaticket.it
Il botteghino del Teatro Fusco sarà aperto dal martedi al venerdi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 19.
Orario rappresentazioni
Serali Turno A: Porta ore 20.30 / Sipario ore 21
Serale Turno B: Porta ore 17.30 / Sipario ore 18
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
A spettacolo iniziato si perde il diritto al posto acquistato e fatto accomodare nei posti immediatamente vicini all’uscita e in taluni casi potrebbe essere impedito l’accesso a teatro.
INFO
Teatro Fusco
T. 099. 9949349
amministrazione@teatrocomunalefusco.it
www.teatrocomunalefusco.it
www.teatropubblicopugliese.it/taranto
tpp@teatropubblicopugliese.it
INFO
Teatro Fusco
T. 099. 9949349
amministrazione@teatrocomunalefusco.it
www.teatrocomunalefusco.it
Teatro Nazionale di Genova
Claudio Bisio
LA MIA VITA RACCONTATA MALE
da Francesco Piccolo
con i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino
musiche Paolo Silvestri
scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
regia GIORGIO GALLIONE
Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell'allegria del vivere, La mia vita raccontata male ci segnala che se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all'indietro la strada è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali. Attingendo dall'enorme e variegato patrimonio letterario di Francesco Piccolo, lo spettacolo si dipana in una eccentrica sequenza di racconti e situazioni che inesorabilmente e bizzarramente costruiscono una vita che si specchia in quella di tutti.
Stagione di Prosa
Abbonamento a 10 spettacoli (9 + 1 a scelta per gli abbonati tra Antigone opera rock e Tanto vale divertirsi )
Intero turno A e Turno B / Ridotto (turno A e B)
platea € 198 / € 180
galleria € 180 / € 162
COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli in abbonamento
Intero / Ridotto
platea € 30 / € 25
galleria € 25 / € 20
COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli fuori abbonamento
Antigone opera rock e Tanto vale divertirsi
Intero / Ridotto
platea € 15 / € 12
galleria € 12 / € 10
Condizioni generali
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
L’abbonamento ridotto verrà concesso esclusivamente ai giovani fino a 30 anni e alle persone di oltre 65 anni, ai dipendenti del Comune di Taranto, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e delle Capitanerie di Porto – Puglia, Aeronautica/Marina Militare.
Il biglietto RIDOTTO verrà concesso esclusivamente ai giovani fino a 30 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai dipendenti del Comune di Taranto, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e delle Capitanerie di Porto – Puglia, Aeronautica/Marina Militare.
Gli studenti delle scuole avranno diritto ad abbonamento o biglietto RIDOTTO esclusivamente per il Turno B.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili.
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
I titolari di abbonamenti della stagione 2022-2023 del Teatro Fusco, dal 5 settembre al 22 settembre 2023 avranno diritto di prelazione per nuovo abbonamento.
La campagna abbonamenti per il nuovo pubblico sarà attiva dal 26 settembre 2023.
I biglietti della stagione teatrale di prosa saranno messi in vendita dal 31 ottobre 2023 presso il botteghino del Teatro Fusco, punti vendita Vivatcket e online su www.vivaticket.it
Il botteghino del Teatro Fusco sarà aperto dal martedi al venerdi dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 19.
Orario rappresentazioni
Serali Turno A: Porta ore 20.30 / Sipario ore 21
Serale Turno B: Porta ore 17.30 / Sipario ore 18
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
A spettacolo iniziato si perde il diritto al posto acquistato e fatto accomodare nei posti immediatamente vicini all’uscita e in taluni casi potrebbe essere impedito l’accesso a teatro.
INFO
Teatro Fusco
T. 099. 9949349
amministrazione@teatrocomunalefusco.it
www.teatrocomunalefusco.it
www.teatropubblicopugliese.it/taranto
tpp@teatropubblicopugliese.it
INFO
Teatro Fusco
T. 099. 9949349
amministrazione@teatrocomunalefusco.it
www.teatrocomunalefusco.it
Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
ISCRIVITICon MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!
Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.
La tua sarà una stagione unica!