Argot Produzioni / Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro/ Teatro delle Briciole / Solares Fondazione delle arti
Vanessa Scalera
LA SORELLA MIGLIORE
di Filippo Gili
e altri attori in via di definizione
regia FRANCESCO FRANGIPANE
Luca ha 37 anni: ai domiciliari da un paio di anni dopo averne passati quattro in carcere, vive da sua sorella Sandra. Gliene rimangono altri due di condanna. Un giorno arriva Giulia, la sorella maggiore, avvocatessa, che comunica al fratello di aver scoperto, casualmente, che la donna investita sei anni prima era affetta da un melanoma in fase acutissima: avrebbe avuto non più di tre mesi di vita. Oltre ad alleggerire, sia pur retrospettivamente, il senso di colpa per il tale misfatto, Giulia, facendo anche leva sul cambio percettivo dell’opinione pubblica al riguardo, sostiene di poter usare questa novità a livello processuale: punta ad uno sconto di pena. Che puntuale arriva. La sostanza non cambia però: il giorno della sentenza di assoluzione, un amarissimo e violento confronto tra Giulia e il fratello, segnerà brutalmente quella data. Giulia non concorda con quella strana, strisciante felicità. La sera, le due sorelle si ritrovano sfatte a parlare. Ma Sandra, la sorella minore, scopre, sconvolta, che Giulia, quel dettaglio, lo conosceva, forse, da molto più tempo.
Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com
Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it
Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 – Bari tel. 080/558.01.95
www.teatropubblicopugliese.it
Argot Produzioni / Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Teatro/ Teatro delle Briciole / Solares Fondazione delle arti
Vanessa Scalera
LA SORELLA MIGLIORE
di Filippo Gili
e altri attori in via di definizione
regia FRANCESCO FRANGIPANE
Luca ha 37 anni: ai domiciliari da un paio di anni dopo averne passati quattro in carcere, vive da sua sorella Sandra. Gliene rimangono altri due di condanna. Un giorno arriva Giulia, la sorella maggiore, avvocatessa, che comunica al fratello di aver scoperto, casualmente, che la donna investita sei anni prima era affetta da un melanoma in fase acutissima: avrebbe avuto non più di tre mesi di vita. Oltre ad alleggerire, sia pur retrospettivamente, il senso di colpa per il tale misfatto, Giulia, facendo anche leva sul cambio percettivo dell’opinione pubblica al riguardo, sostiene di poter usare questa novità a livello processuale: punta ad uno sconto di pena. Che puntuale arriva. La sostanza non cambia però: il giorno della sentenza di assoluzione, un amarissimo e violento confronto tra Giulia e il fratello, segnerà brutalmente quella data. Giulia non concorda con quella strana, strisciante felicità. La sera, le due sorelle si ritrovano sfatte a parlare. Ma Sandra, la sorella minore, scopre, sconvolta, che Giulia, quel dettaglio, lo conosceva, forse, da molto più tempo.
Informazioni
Botteghino del Teatro Kennedy
Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754
teatrokennedy@gmail.com
Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813
cultura@comune.fasano.br.it
Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 – Bari tel. 080/558.01.95
www.teatropubblicopugliese.it
Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
ISCRIVITICon MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!
Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.
La tua sarà una stagione unica!