LAZARUS

di DAVID BOWIE e ENDA WALSH

Cast

LAZARUS
di DAVID BOWIE e ENDA WALSH
ispirato a The Man WhoFell to Earth (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis
versione italiana Valter Malosti

uno spettacolo di VALTER MALOSTI

con MANUEL AGNELLI, CASADILEGO, MICHELA LUCENTI, DARIO BATTAGLIA
e (in o.a.) Attilio Caffarena, Maurizio Camilli, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Camilla Nigro, Isacco Venturini

la band
Laura Agnusdei sax tenore e sax baritono, Jacopo Battaglia batteria, Ramon Moro tromba e flicorno,
Amedeo Perri tastiere e synth, Giacomo “ROST” Rossetti basso,
Stefano Pilia chitarra, PaoloSpaccamonti chitarra

progetto sonoro GUP Alcaro
scene Nicolas Bovey
costumi Gianluca Sbicca
luci Cesare Accetta
video Luca Brinchi e Daniele Spanò
cura del movimento Marco Angelilli
coreografie Michela Lucenti
cori e pratiche della voce Bruno De Franceschi
maestro collaboratore Andrea Cauduro
assistenti alla regia Jacopo Squizzato, Letizia Bosi

produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale,
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale,
Teatro di Roma – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura

un particolare ringraziamento a TPE – Teatro Piemonte Europa

in accordo con Robert Fox and Jones/Tintoretto Entertainment e New York Theatre Workshop per gentile concessione di Lazarus Musical Limited in accordo con Arcadia &RiconoSrl.
Lazarus ha debuttato per la prima volta Off-Broadway al New York Theatre Workshop il 7 dicembre 2015.

 

DESCRIZIONE

Considerato «il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus è un inconsueto e per certi versi straordinario pezzo di “teatro musicale”, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.

Bowie, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario e commovente sforzo creativo, ha voluto lasciarci questo prezioso dono che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, uscito due giorni prima della morte, il suo testamento creativo.

ERT / Teatro Nazionale ha ottenuto i diritti in esclusiva nazionale e a otto anni dal debutto a New York, Lazarus va in scena per la prima volta in Italia con la regia del direttore di ERT Valter Malosti, che ha curato la versione italiana confrontandosi con lo stesso Walsh.

Nel ruolo del protagonista Newton uno dei nomi di punta della musica italiana: Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours, da solista ai primi posti delle classifiche con l’album Ama il prossimo tuo come te stesso (2022). Al suo fianco, la cantautrice e polistrumentista vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia Casadilego e la coreografa e danzatrice Michela Lucenti. Un ricchissimo cast di 11 interpreti, che vede sul palco anche numerosi giovani attori/cantanti di talento e 7 musicisti, tra i migliori della scena musicale italiana.

L’alieno è ancora prigioniero sulla Terra, sempre più isolato nel mondo, chiuso nel suo appartamento, in preda alla depressione e vittima dei suoi fantasmi e della dipendenza dal gin: un moribondo che non riesce a morire. In questa situazione disperata Newton riceve segnali dal passato attraverso la TV, capta visioni del futuro generate dalla sua mente, mescola realtà e sogni ad occhi aperti. Vari personaggi (fantasmi? proiezioni mentali?) si aggirano nello spazio claustrofobico dell’appartamento di Newton (o nel continuum devastato della sua mente?).

Lo spettacolo include numerosi brani fra i più celebri di Bowie e quattro inediti scritti appositamente, legati in modo da costruire una frammentata e affascinante drammaturgia parallela, tra cui il capolavoro che dà il titolo all’opera.

Costi e opzioni

STAGIONE TEATRALE COMUNE DI BARI
TEATRO PICCINNI 2023-2024
ABBONAMENTI
ABBONAMENTO SOSTENITORE “I Fedelissimi”
Abbonamento a 12 spettacoli: 10 spettacoli a turno fisso + 1 a scelta Prosa + 1 a scelta Danza
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Posto Palco I e II Ord. Centrale € 260 / € 230
Posto Palco I e II Ord. Laterale, Posto Palco III e IV Ord. Centrale € 230 / € 190
Posto palco III e IV ordine laterale € 190 / € 170
PACCHETTO “FAI TU!”*
Abbonamento a 6 spettacoli: 3 spettacoli a scelta tra NUOVE ROTTE + 2 spettacoli a scelta tra TERRAFERMA + 1 a scelta tra gli spettacoli di Prosa o Danza
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Posto Palco I e II Ord. Centrale € 150 / € 125
Posto Palco I e II Ord. Laterale, Posto Palco III e IV Ord. centrale € 125 / € 100
PACCHETTO “Danza” *
Abbonamento a 4 spettacoli
Poltrona Platea, Posto Palco I e II Ord. Centrale € 48
Posto Palco I e II Ord. Laterale, Posto Palco III e IV Ord. centrale € 40
Posto palco III e IV ordine laterale € 36
*fino ad esaurimento posti a disposizione per l’offerta
Condizioni generali
La sottoscrizione dell’abbonamento dà diritto ad assistere, secondo il turno, agli spettacoli scelti.
La direzione si riserva la facoltà di rimuovere poltrone, anche se assegnate, qualora lo richiedano esigenze tecniche o artistiche o normative. In tal caso saranno assegnati posti di pari ordine, nei limiti dei posti disponibili.
Abbonamento Ridotto
Le riduzioni saranno concesse esclusivamente agli studenti, agli under 35, ai gruppi di almeno 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti.
VENDITA DEGLI ABBONAMENTI
Diritto di Prelazione per i Vecchi Abbonati
Dal 19 giugno al 12 luglio 2023, gli abbonati alla stagione di Prosa 2022-2023 che vorranno esercitare il diritto di prelazione (mantenendo il posto ed il turno del vecchio abbonamento), potranno rinnovare il proprio abbonamento presso la biglietteria del Teatro Piccinni.
Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione di prosa saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccini dal 14 luglio al 28 luglio e dal 31 agosto al 19 ottobre 2023.
Vecchi e Nuovi Abbonati potranno acquistare i biglietti dello spettacolo Samusà con Virginia Raffaele a prezzi ridottissimi.
Pacchetti “FAI TU!” – “DANZA”
I Pacchetti “FAI TU!” e “DANZA” saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dall’11 settembre 2023.
APERTURA BIGLIETTERIA
Dal 19 giugno al 28 luglio la biglietteria del Teatro Piccinni sarà aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
Dal 31 agosto al 19 ottobre dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
A partire dal 25 ottobre, la biglietteria del Teatro Piccinni sarà aperta dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
BIGLIETTI
COSTO DEI BIGLIETTI 10 spettacoli a turno fisso NUOVE ROTTE e TERRAFERMA
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I Ordine Centrale € 30 / € 25
Palco II e III Ordine Centrale, Palco I Ordine Laterale € 30 / € 25
Palco IV Ordine Centrale, Palco II Ordine Laterale € 25 / € 20
Palco III Ordine Laterale, Palco IV Ordine Laterale € 20 / € 15
Loggione, Posti a limitata visibilità (seconda fila dei palchi di  II, III e IV ordine laterale) € 15
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacolo Samusà
Intero / Ridotto / Ridottissimo abbonati
Poltrona Platea; Palchi I Ordine Centrale € 35 / € 30 / € 25
Palco II e III Ordine Centrale, Palco I Ordine Laterale € 35 / € 30 / € 25
Palco IV Ordine Centrale, Palco II Ordine Laterale € 30 / € 25 / € 20
Palco III Ordine Laterale, Palco IV Ordine Laterale € 25 / € 20 / € 15
Loggione, Posti a limitata visibilità (seconda fila dei palchi di  II, III e IV ordine laterale) € 15
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacolo Serata di Stelle Baresi della Danza
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I e II Ord. Centrale € 20 / € 18
Posto Palco I e II Ord. Laterale, Posto Palco III e IV Ordine Centrale € 18 / € 15
Posto Palco III e IV Ord. Laterale € 15 / € 12
Loggione € 10
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacoli fuori abbonamento: Il Castello, Omaggio a Scotellaro, Il Fantasma, Tanto vale divertirsi, Ebreo, Home Run
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I e II Ord. Centrale € 18 / € 15
Posto Palco I e II Ord. Laterale, Posto Palco III e IV Ordine Centrale € 15 / € 12
Posto Palco III e IV Ord. Laterale € 12 / € 10
Loggione € 8
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacolo fuori abbonamento: Giacomo
Intero / Ridotto
Posto unico € 20 / € 15
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacolo fuori abbonamento: San Nicola dei Baresi
Intero / Ridotto
Posto unico € 8 / € 5
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacolo fuori abbonamento: pomeridiana La Magia di San Nicola
Intero / Adulto + bambino **
Posto unico € 10 / € 15
*Bambini fino ai 13 anni. Per ogni ulteriore bambino biglietto 6 euro
VENDITA DEI BIGLIETTI 
I biglietti degli spettacoli fuori abbonamento saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dal 19 giugno2023 e anche on line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket.
I biglietti di Samusà e Serata di Stelle Baresi della Danza saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dall’ 11 settembre 2023.
I biglietti degli spettacoli a turno fisso saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dal 9 ottobre 2023.
APERTURA BIGLIETTERIA
Dal 19 Giugno al 28 luglio la biglietteria del Teatro Piccinni sarà aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
Dal 31 agosto al 19 ottobre dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
A partire dal 25 Ottobre, la biglietteria del Teatro Piccinni sarà aperta dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
Biglietti ridotti
Le riduzioni saranno concesse agli studenti, ai gruppi di almeno 10 persone organizzati alle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti, ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai dipendenti militari e civili dell’esercito Italiano Puglia, Capitanerie di Porto Puglia, agli associati FITA, agli abbonati alla stagione della Fondazione Petruzzelli e della Camerata Musicale, ai possessori di carta fedeltà delle librerie convenzionate.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione/acquisto del titolo e, a richiesta, personale di sala.
Per la sezione Danza sono previsti particolari pacchetti e promozioni riservati agli studenti di scuola e università, ad allievi e docenti delle scuole di danza e ad associazioni. (per info ufficio Promozione Tpp).
ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un  posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Con la Carta del Docente è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti esclusivamente al botteghino. Con 18app è invece possibile acquistare sia al botteghino che online su vivaticket.it.
Visitando il portale www.teatropubblicopugliese.it sarà possibile acquistare i biglietti online e scoprire tutte le condizioni di vendita per tutti gli spettacoli delle Stagioni TPP e nei punti vendita Vivaticket.
ORARI SPETTACOLI
TURNO GIOVEDÌ – porta ore 19.00 – sipario ore 19.30
TURNO VENERDÌ – porta ore 20.30 – sipario ore 21.00
TURNO SABATO – porta ore 20.30 – sipario ore 21.00
TURNO DOMENICA – porta ore 17.30 – sipario ore 18.00
Per informazioni: 
Biglietteria del Teatro Piccinni
tel. 328.6917948
Teatro Piccinni
Corso Vittorio Emanuele, 84
Tel. 080.5772465
Comune di Bari – Assessorato alle Culture
Via Venezia, 41 – tel. 080.5773843 – www.comune.bari.it
Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 – www.teatropubblicopugliese.it
22
Giovedì
Giugno
21:00
23
Venerdì
Giugno
21:00

DETTAGLI

22
Giovedì
Giugno
21:00
23
Venerdì
Giugno
21:00

DETTAGLI

Cast

LAZARUS
di DAVID BOWIE e ENDA WALSH
ispirato a The Man WhoFell to Earth (L’uomo che cadde sulla terra) di Walter Tevis
versione italiana Valter Malosti

uno spettacolo di VALTER MALOSTI

con MANUEL AGNELLI, CASADILEGO, MICHELA LUCENTI, DARIO BATTAGLIA
e (in o.a.) Attilio Caffarena, Maurizio Camilli, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Camilla Nigro, Isacco Venturini

la band
Laura Agnusdei sax tenore e sax baritono, Jacopo Battaglia batteria, Ramon Moro tromba e flicorno,
Amedeo Perri tastiere e synth, Giacomo “ROST” Rossetti basso,
Stefano Pilia chitarra, PaoloSpaccamonti chitarra

progetto sonoro GUP Alcaro
scene Nicolas Bovey
costumi Gianluca Sbicca
luci Cesare Accetta
video Luca Brinchi e Daniele Spanò
cura del movimento Marco Angelilli
coreografie Michela Lucenti
cori e pratiche della voce Bruno De Franceschi
maestro collaboratore Andrea Cauduro
assistenti alla regia Jacopo Squizzato, Letizia Bosi

produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale,
Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale,
Teatro di Roma – Teatro Nazionale, LAC Lugano Arte e Cultura

un particolare ringraziamento a TPE – Teatro Piemonte Europa

in accordo con Robert Fox and Jones/Tintoretto Entertainment e New York Theatre Workshop per gentile concessione di Lazarus Musical Limited in accordo con Arcadia &RiconoSrl.
Lazarus ha debuttato per la prima volta Off-Broadway al New York Theatre Workshop il 7 dicembre 2015.

 

DESCRIZIONE

Considerato «il regalo d’addio di David Bowie al mondo», Lazarus è un inconsueto e per certi versi straordinario pezzo di “teatro musicale”, scritto dall’artista poco prima della sua scomparsa insieme al drammaturgo irlandese Enda Walsh.

Bowie, seppur piegato dalla malattia, con uno straordinario e commovente sforzo creativo, ha voluto lasciarci questo prezioso dono che si può considerare, insieme al magnifico album Blackstar, uscito due giorni prima della morte, il suo testamento creativo.

ERT / Teatro Nazionale ha ottenuto i diritti in esclusiva nazionale e a otto anni dal debutto a New York, Lazarus va in scena per la prima volta in Italia con la regia del direttore di ERT Valter Malosti, che ha curato la versione italiana confrontandosi con lo stesso Walsh.

Nel ruolo del protagonista Newton uno dei nomi di punta della musica italiana: Manuel Agnelli, cantautore e storico frontman degli Afterhours, da solista ai primi posti delle classifiche con l’album Ama il prossimo tuo come te stesso (2022). Al suo fianco, la cantautrice e polistrumentista vincitrice della XIV edizione di X-Factor Italia Casadilego e la coreografa e danzatrice Michela Lucenti. Un ricchissimo cast di 11 interpreti, che vede sul palco anche numerosi giovani attori/cantanti di talento e 7 musicisti, tra i migliori della scena musicale italiana.

L’alieno è ancora prigioniero sulla Terra, sempre più isolato nel mondo, chiuso nel suo appartamento, in preda alla depressione e vittima dei suoi fantasmi e della dipendenza dal gin: un moribondo che non riesce a morire. In questa situazione disperata Newton riceve segnali dal passato attraverso la TV, capta visioni del futuro generate dalla sua mente, mescola realtà e sogni ad occhi aperti. Vari personaggi (fantasmi? proiezioni mentali?) si aggirano nello spazio claustrofobico dell’appartamento di Newton (o nel continuum devastato della sua mente?).

Lo spettacolo include numerosi brani fra i più celebri di Bowie e quattro inediti scritti appositamente, legati in modo da costruire una frammentata e affascinante drammaturgia parallela, tra cui il capolavoro che dà il titolo all’opera.

Costi e opzioni

STAGIONE TEATRALE COMUNE DI BARI
TEATRO PICCINNI 2023-2024
ABBONAMENTI
ABBONAMENTO SOSTENITORE “I Fedelissimi”
Abbonamento a 12 spettacoli: 10 spettacoli a turno fisso + 1 a scelta Prosa + 1 a scelta Danza
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Posto Palco I e II Ord. Centrale € 260 / € 230
Posto Palco I e II Ord. Laterale, Posto Palco III e IV Ord. Centrale € 230 / € 190
Posto palco III e IV ordine laterale € 190 / € 170
PACCHETTO “FAI TU!”*
Abbonamento a 6 spettacoli: 3 spettacoli a scelta tra NUOVE ROTTE + 2 spettacoli a scelta tra TERRAFERMA + 1 a scelta tra gli spettacoli di Prosa o Danza
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Posto Palco I e II Ord. Centrale € 150 / € 125
Posto Palco I e II Ord. Laterale, Posto Palco III e IV Ord. centrale € 125 / € 100
PACCHETTO “Danza” *
Abbonamento a 4 spettacoli
Poltrona Platea, Posto Palco I e II Ord. Centrale € 48
Posto Palco I e II Ord. Laterale, Posto Palco III e IV Ord. centrale € 40
Posto palco III e IV ordine laterale € 36
*fino ad esaurimento posti a disposizione per l’offerta
Condizioni generali
La sottoscrizione dell’abbonamento dà diritto ad assistere, secondo il turno, agli spettacoli scelti.
La direzione si riserva la facoltà di rimuovere poltrone, anche se assegnate, qualora lo richiedano esigenze tecniche o artistiche o normative. In tal caso saranno assegnati posti di pari ordine, nei limiti dei posti disponibili.
Abbonamento Ridotto
Le riduzioni saranno concesse esclusivamente agli studenti, agli under 35, ai gruppi di almeno 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti.
VENDITA DEGLI ABBONAMENTI
Diritto di Prelazione per i Vecchi Abbonati
Dal 19 giugno al 12 luglio 2023, gli abbonati alla stagione di Prosa 2022-2023 che vorranno esercitare il diritto di prelazione (mantenendo il posto ed il turno del vecchio abbonamento), potranno rinnovare il proprio abbonamento presso la biglietteria del Teatro Piccinni.
Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione di prosa saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccini dal 14 luglio al 28 luglio e dal 31 agosto al 19 ottobre 2023.
Vecchi e Nuovi Abbonati potranno acquistare i biglietti dello spettacolo Samusà con Virginia Raffaele a prezzi ridottissimi.
Pacchetti “FAI TU!” – “DANZA”
I Pacchetti “FAI TU!” e “DANZA” saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dall’11 settembre 2023.
APERTURA BIGLIETTERIA
Dal 19 giugno al 28 luglio la biglietteria del Teatro Piccinni sarà aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
Dal 31 agosto al 19 ottobre dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
A partire dal 25 ottobre, la biglietteria del Teatro Piccinni sarà aperta dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
BIGLIETTI
COSTO DEI BIGLIETTI 10 spettacoli a turno fisso NUOVE ROTTE e TERRAFERMA
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I Ordine Centrale € 30 / € 25
Palco II e III Ordine Centrale, Palco I Ordine Laterale € 30 / € 25
Palco IV Ordine Centrale, Palco II Ordine Laterale € 25 / € 20
Palco III Ordine Laterale, Palco IV Ordine Laterale € 20 / € 15
Loggione, Posti a limitata visibilità (seconda fila dei palchi di  II, III e IV ordine laterale) € 15
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacolo Samusà
Intero / Ridotto / Ridottissimo abbonati
Poltrona Platea; Palchi I Ordine Centrale € 35 / € 30 / € 25
Palco II e III Ordine Centrale, Palco I Ordine Laterale € 35 / € 30 / € 25
Palco IV Ordine Centrale, Palco II Ordine Laterale € 30 / € 25 / € 20
Palco III Ordine Laterale, Palco IV Ordine Laterale € 25 / € 20 / € 15
Loggione, Posti a limitata visibilità (seconda fila dei palchi di  II, III e IV ordine laterale) € 15
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacolo Serata di Stelle Baresi della Danza
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I e II Ord. Centrale € 20 / € 18
Posto Palco I e II Ord. Laterale, Posto Palco III e IV Ordine Centrale € 18 / € 15
Posto Palco III e IV Ord. Laterale € 15 / € 12
Loggione € 10
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacoli fuori abbonamento: Il Castello, Omaggio a Scotellaro, Il Fantasma, Tanto vale divertirsi, Ebreo, Home Run
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I e II Ord. Centrale € 18 / € 15
Posto Palco I e II Ord. Laterale, Posto Palco III e IV Ordine Centrale € 15 / € 12
Posto Palco III e IV Ord. Laterale € 12 / € 10
Loggione € 8
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacolo fuori abbonamento: Giacomo
Intero / Ridotto
Posto unico € 20 / € 15
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacolo fuori abbonamento: San Nicola dei Baresi
Intero / Ridotto
Posto unico € 8 / € 5
COSTO DEI BIGLIETTI Spettacolo fuori abbonamento: pomeridiana La Magia di San Nicola
Intero / Adulto + bambino **
Posto unico € 10 / € 15
*Bambini fino ai 13 anni. Per ogni ulteriore bambino biglietto 6 euro
VENDITA DEI BIGLIETTI 
I biglietti degli spettacoli fuori abbonamento saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dal 19 giugno2023 e anche on line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket.
I biglietti di Samusà e Serata di Stelle Baresi della Danza saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dall’ 11 settembre 2023.
I biglietti degli spettacoli a turno fisso saranno messi in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinni a partire dal 9 ottobre 2023.
APERTURA BIGLIETTERIA
Dal 19 Giugno al 28 luglio la biglietteria del Teatro Piccinni sarà aperta dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
Dal 31 agosto al 19 ottobre dal lunedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
A partire dal 25 Ottobre, la biglietteria del Teatro Piccinni sarà aperta dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
Biglietti ridotti
Le riduzioni saranno concesse agli studenti, ai gruppi di almeno 10 persone organizzati alle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti, ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai dipendenti militari e civili dell’esercito Italiano Puglia, Capitanerie di Porto Puglia, agli associati FITA, agli abbonati alla stagione della Fondazione Petruzzelli e della Camerata Musicale, ai possessori di carta fedeltà delle librerie convenzionate.
I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione/acquisto del titolo e, a richiesta, personale di sala.
Per la sezione Danza sono previsti particolari pacchetti e promozioni riservati agli studenti di scuola e università, ad allievi e docenti delle scuole di danza e ad associazioni. (per info ufficio Promozione Tpp).
ACCESSIBILITÀ
L’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.
L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un  posto a sedere.
Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Con la Carta del Docente è possibile acquistare i biglietti e gli abbonamenti esclusivamente al botteghino. Con 18app è invece possibile acquistare sia al botteghino che online su vivaticket.it.
Visitando il portale www.teatropubblicopugliese.it sarà possibile acquistare i biglietti online e scoprire tutte le condizioni di vendita per tutti gli spettacoli delle Stagioni TPP e nei punti vendita Vivaticket.
ORARI SPETTACOLI
TURNO GIOVEDÌ – porta ore 19.00 – sipario ore 19.30
TURNO VENERDÌ – porta ore 20.30 – sipario ore 21.00
TURNO SABATO – porta ore 20.30 – sipario ore 21.00
TURNO DOMENICA – porta ore 17.30 – sipario ore 18.00
Per informazioni: 
Biglietteria del Teatro Piccinni
tel. 328.6917948
Teatro Piccinni
Corso Vittorio Emanuele, 84
Tel. 080.5772465
Comune di Bari – Assessorato alle Culture
Via Venezia, 41 – tel. 080.5773843 – www.comune.bari.it
Teatro Pubblico Pugliese
Via Cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 – www.teatropubblicopugliese.it

Social

Start following us on our social channels:

Newsletter

Do you want to receive information about all scheduled shows in the TPP circuit? Do you always want to be updated about our projects and special offers we reserved for you?

Subscribe our weekly newsletter

SUBSCRIBE

MyTPP

With "MyTPP" you can create your season. Register and discover how to create your own personalized playbill.

Use the red heart symbol to add your favorite shows to MyTPP. Find the heart symbol in every event.

Enjoy your unique season!!

Customize your agenda

SUBSCRIBE