Teatro Le Forche
STORIA DI BELLA
di Gianbattista Basile
con Giancarlo Luce e Cilla Palazzo
regia di GIANCARLO LUCE
burattini e baracca di Mariella Putignano
musiche Antonello Tannoia
Lo spettacolo è liberamente ispirato alla storia “La Penta mano-mozza" de “Lu Cunto De Li Cunti” di Gianbattista Basile. Il Re di Pietrasecca, decide di sposare sua sorella Bella per via delle sue belle mani, ma questa si rifiuta categoricamente e per punirlo se le taglia e gliele consegna. Il Re, infuriato, la punisce facendola buttare in mare, chiusa in una cassa. Bella peregrinerà a lungo, incontrando ostacoli e impedimenti e, sempre fedele a se stessa, alla fine riconquisterà la perduta felicità. Questa fiaba insegna a credere in se stessi, nei propri principi, senza lasciarsi traviare; a ritenere la libertà il valore più alto dell’umanità, anche se a volte può costare caro. La tecnica rappresentativa scelta è quella del teatro dei burattini, attraverso i loro tratti somatici fortemente connotati, il carattere e gli stati d’animo di cui ogni personaggio è portatore.
SPETTACOLI POMERIDIANI
Inizio degli spettacoli – ore 18
Prezzo del biglietto – 5 euro
SPETTACOLI PER LE SCUOLE
Inizio degli spettacoli – ore 10
Prezzo del biglietto – 5 euro
Teatro Le Forche
STORIA DI BELLA
di Gianbattista Basile
con Giancarlo Luce e Cilla Palazzo
regia di GIANCARLO LUCE
burattini e baracca di Mariella Putignano
musiche Antonello Tannoia
Lo spettacolo è liberamente ispirato alla storia “La Penta mano-mozza" de “Lu Cunto De Li Cunti” di Gianbattista Basile. Il Re di Pietrasecca, decide di sposare sua sorella Bella per via delle sue belle mani, ma questa si rifiuta categoricamente e per punirlo se le taglia e gliele consegna. Il Re, infuriato, la punisce facendola buttare in mare, chiusa in una cassa. Bella peregrinerà a lungo, incontrando ostacoli e impedimenti e, sempre fedele a se stessa, alla fine riconquisterà la perduta felicità. Questa fiaba insegna a credere in se stessi, nei propri principi, senza lasciarsi traviare; a ritenere la libertà il valore più alto dell’umanità, anche se a volte può costare caro. La tecnica rappresentativa scelta è quella del teatro dei burattini, attraverso i loro tratti somatici fortemente connotati, il carattere e gli stati d’animo di cui ogni personaggio è portatore.
SPETTACOLI POMERIDIANI
Inizio degli spettacoli – ore 18
Prezzo del biglietto – 5 euro
SPETTACOLI PER LE SCUOLE
Inizio degli spettacoli – ore 10
Prezzo del biglietto – 5 euro
Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
ISCRIVITICon MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!
Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.
La tua sarà una stagione unica!