AlephTheatre/Ass. Cult. Radicanto
TERNITTI
Dal romanzo di Mario Desiati
Versione per il teatro Giusy Frallonardo, Nicoletta Robello Bracciforti, Paolo Russo
Con Giusy Frallonardo, Giulia Salvarani e Maria Giaquinto
Musiche dal vivo Radicanto
Scene Francesco Arrivo l’Accademia di Belle Arti di Bari
Light designer Pietro Sperduti
Contributi multimediali Enrico Romita
Consulente per la lingua salentina Paolo Russo
Regia Enrico Romita
Questa è la storia dei sacrificabili del Capo di Leuca del secolo scorso.
Domenica Orlando, detta Mimì, un'operaia di 50 anni, ragazza madre, impiegata nel cravattificio della sua città, è sul tetto della fabbrica, a difendere il suo lavoro e quello delle donne del Capo dalla nuova prevista delocalizzazione. Il racconto dei suoi cinquant’anni di vita, dall'emigrazione in Svizzera al ritorno in patria e alla lotta per la quotidiana sopravvivenza, si intreccia a quello del nostro Paese e alle vicende che hanno segnato la storia dell'Italia nel corso dell'ultimo mezzo secolo. Alla voce di Mimì si contrappone quella della figlia Arianna, giovane donna del sud in cerca di un destino diverso da quello della madre. La versione per il teatro sceglie infatti, per raccontare questa storia, di dare voce alle due donne, madre e figlia. La giovane Arianna si troverà ad interrogarsi sull'origine della sua stessa esistenza, tanto da decidere, come medico, di implicarsi in prima persona nel sostegno dei diritti dei malati di ternitti. Si renderà conto presto di come la sudditanza culturale oltre che economica di quei territori sia all'origine, oggi come allora, di tanti scempi e sopraffazioni.
CITTÀ DI MELENDUGNO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Cinema-Teatro NUOVO CINEMA PARADISO
Stagione di prosa 2022/2023
ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI
PLATEA euro 80
GALLERIA euro 50
COSTO BIGLIETTI
PLATEA euro 21
GALLERIA euro 13
Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
Gli abbonamenti saranno in vendita presso la sede del Comune tel. 0832.832214) in orari d’ufficio.
I biglietti per le singole recite saranno in vendita presso il Botteghino del Cinema-Teatro Nuovo Cinema Paradiso il giorno di spettacolo a partire dalle ore 18.00.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.
Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20.30 – sipario ore 21.
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
INFO
Cinema – Teatro Nuovo Cinema Paradiso
Piazza Risorgimento
Comune di Melendugno
tel. 0832.832214
www.teatropubblicopugliese.it
INFO
Cinema – Teatro Nuovo Cinema Paradiso
Piazza Risorgimento
Comune di Melendugno
tel. 0832.832214
AlephTheatre/Ass. Cult. Radicanto
TERNITTI
Dal romanzo di Mario Desiati
Versione per il teatro Giusy Frallonardo, Nicoletta Robello Bracciforti, Paolo Russo
Con Giusy Frallonardo, Giulia Salvarani e Maria Giaquinto
Musiche dal vivo Radicanto
Scene Francesco Arrivo l’Accademia di Belle Arti di Bari
Light designer Pietro Sperduti
Contributi multimediali Enrico Romita
Consulente per la lingua salentina Paolo Russo
Regia Enrico Romita
Questa è la storia dei sacrificabili del Capo di Leuca del secolo scorso.
Domenica Orlando, detta Mimì, un'operaia di 50 anni, ragazza madre, impiegata nel cravattificio della sua città, è sul tetto della fabbrica, a difendere il suo lavoro e quello delle donne del Capo dalla nuova prevista delocalizzazione. Il racconto dei suoi cinquant’anni di vita, dall'emigrazione in Svizzera al ritorno in patria e alla lotta per la quotidiana sopravvivenza, si intreccia a quello del nostro Paese e alle vicende che hanno segnato la storia dell'Italia nel corso dell'ultimo mezzo secolo. Alla voce di Mimì si contrappone quella della figlia Arianna, giovane donna del sud in cerca di un destino diverso da quello della madre. La versione per il teatro sceglie infatti, per raccontare questa storia, di dare voce alle due donne, madre e figlia. La giovane Arianna si troverà ad interrogarsi sull'origine della sua stessa esistenza, tanto da decidere, come medico, di implicarsi in prima persona nel sostegno dei diritti dei malati di ternitti. Si renderà conto presto di come la sudditanza culturale oltre che economica di quei territori sia all'origine, oggi come allora, di tanti scempi e sopraffazioni.
CITTÀ DI MELENDUGNO
TEATRO PUBBLICO PUGLIESE
Cinema-Teatro NUOVO CINEMA PARADISO
Stagione di prosa 2022/2023
ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI
PLATEA euro 80
GALLERIA euro 50
COSTO BIGLIETTI
PLATEA euro 21
GALLERIA euro 13
Condizioni generali di abbonamento
La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.
Vendita dei biglietti e degli abbonamenti
Gli abbonamenti saranno in vendita presso la sede del Comune tel. 0832.832214) in orari d’ufficio.
I biglietti per le singole recite saranno in vendita presso il Botteghino del Cinema-Teatro Nuovo Cinema Paradiso il giorno di spettacolo a partire dalle ore 18.00.
Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.
Orario delle rappresentazioni
Serali: porta ore 20.30 – sipario ore 21.
Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.
INFO
Cinema – Teatro Nuovo Cinema Paradiso
Piazza Risorgimento
Comune di Melendugno
tel. 0832.832214
www.teatropubblicopugliese.it
INFO
Cinema – Teatro Nuovo Cinema Paradiso
Piazza Risorgimento
Comune di Melendugno
tel. 0832.832214
Do you want to receive information about all scheduled shows in the TPP circuit? Do you always want to be updated about our projects and special offers we reserved for you?
Subscribe our weekly newsletter
SUBSCRIBEWith "MyTPP" you can create your season. Register and discover how to create your own personalized playbill.
Use the red heart symbol to add your favorite shows to MyTPP. Find the heart symbol in every event.
Enjoy your unique season!!