Actores Alidos
TIC TAC TAC TIC
con Michela Atzeni, Michela Cogotti Valera, Roberta Locci, Valeria Parisi
REGIA e DRAMMATURGIA Roberta Locci, Valeria Pilia
AUTORI Collettivo Actores Alidos: Michela Cogotti Valera, Roberta Locci, Valeria Parisi, Valeria Pilia
SUPERVISORE Gianfranco Angei
CREDITI Finalista al Concorso Nazionale Premio Nuovo Teatro 2021
In un mondo in bianco e nero un buffo omino ha costruito in un grande muro il meccanismo del tempo che è scandito da un monotono tic tac. E tutto si muove rispettando quell’inesorabile tic tac… ci sono anche i due guardiani Molla e Martello che vigilano sullo scorrere preciso del tempo.
Il mondo in bianco e nero però è sempre più triste: tutti corrono indaffarati, i vecchi soffrono la solitudine e i genitori passano il loro tempo incollati ad uno schermo.
L’omino, visto come tutto si svolge, è insoddisfatto della sua invenzione e cerca, con continui calcoli matematici, di trovare una nuova formula capace di modificare qualcosa nel tempo… anche se detto tra noi, neanche lui sa bene cosa. E infatti i suoi tentativi si rivelano vani e mentre è impegnato in uno dei suoi calcoli fa un incontro che gli cambierà la vita: una bambina, si, proprio una bambina la cui mamma non ha mai tempo per lei così che, in un impeto di rabbia, stacca le lancette dell’orologio del mondo in bianco e nero.
Improvvisamente dal muro meccanismo si stacca una parte e Orologio si anima di vita propria facendo deragliare lo scorrere lineare del tempo. Bambina e Orologio si intendono benissimo.
Nonostante gli sforzi degli strumenti guardiani Molla e Martello che cercano di mantenere l’ordine, sembra che ora tutto sia possibile: fermare il tempo, tornare indietro nel tempo, accelerarlo rallentarlo… cambiare lo stato delle cose! L’omino è proprio contento, finalmente il mondo in bianco e nero non è più tanto triste!
Ma le regole sono regole e vanno rispettate! Non a tutti piacciono i cambiamenti… e Molla con Martello riportano l’Orologio al suo status di oggetto inanimato. Ora sembra che niente sia in grado di riportarlo in vita. Niente tranne…
Il finale dello spettacolo non vogliamo raccontarlo, ma possiamo dire con certezza che il nostro mondo in bianco e nero, metafora dell’oggi, verrà trasformato in un mondo a colori dove i numeri dell’orologio saranno sostituiti con ciò che noi chiamiamo “simboli dell’anima” e dove il tempo sarà scandito non solo da un TIC TAC ma anche da un TAC TIC.
Perché fermarsi, e magari tornare un po’ indietro per guardare la vita da un’altra prospettiva, può essere ciò che fa la differenza.
Orario di inizio degli spettacoli: ore 17.30
Ogni appuntamento sarà preceduto alle ore 16.30 da Merenda a Teatro con “Doraland e i burattini di Carlo”
Costo del biglietto: € 5.00
BIGLIETTERIA
Il botteghino è aperto nei seguenti giorni e orari: giovedì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12.
INFO
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 – 320.8949518 – 389.7983629
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 – 320.8949518 – 389.7983629
Actores Alidos
TIC TAC TAC TIC
con Michela Atzeni, Michela Cogotti Valera, Roberta Locci, Valeria Parisi
REGIA e DRAMMATURGIA Roberta Locci, Valeria Pilia
AUTORI Collettivo Actores Alidos: Michela Cogotti Valera, Roberta Locci, Valeria Parisi, Valeria Pilia
SUPERVISORE Gianfranco Angei
CREDITI Finalista al Concorso Nazionale Premio Nuovo Teatro 2021
In un mondo in bianco e nero un buffo omino ha costruito in un grande muro il meccanismo del tempo che è scandito da un monotono tic tac. E tutto si muove rispettando quell’inesorabile tic tac… ci sono anche i due guardiani Molla e Martello che vigilano sullo scorrere preciso del tempo.
Il mondo in bianco e nero però è sempre più triste: tutti corrono indaffarati, i vecchi soffrono la solitudine e i genitori passano il loro tempo incollati ad uno schermo.
L’omino, visto come tutto si svolge, è insoddisfatto della sua invenzione e cerca, con continui calcoli matematici, di trovare una nuova formula capace di modificare qualcosa nel tempo… anche se detto tra noi, neanche lui sa bene cosa. E infatti i suoi tentativi si rivelano vani e mentre è impegnato in uno dei suoi calcoli fa un incontro che gli cambierà la vita: una bambina, si, proprio una bambina la cui mamma non ha mai tempo per lei così che, in un impeto di rabbia, stacca le lancette dell’orologio del mondo in bianco e nero.
Improvvisamente dal muro meccanismo si stacca una parte e Orologio si anima di vita propria facendo deragliare lo scorrere lineare del tempo. Bambina e Orologio si intendono benissimo.
Nonostante gli sforzi degli strumenti guardiani Molla e Martello che cercano di mantenere l’ordine, sembra che ora tutto sia possibile: fermare il tempo, tornare indietro nel tempo, accelerarlo rallentarlo… cambiare lo stato delle cose! L’omino è proprio contento, finalmente il mondo in bianco e nero non è più tanto triste!
Ma le regole sono regole e vanno rispettate! Non a tutti piacciono i cambiamenti… e Molla con Martello riportano l’Orologio al suo status di oggetto inanimato. Ora sembra che niente sia in grado di riportarlo in vita. Niente tranne…
Il finale dello spettacolo non vogliamo raccontarlo, ma possiamo dire con certezza che il nostro mondo in bianco e nero, metafora dell’oggi, verrà trasformato in un mondo a colori dove i numeri dell’orologio saranno sostituiti con ciò che noi chiamiamo “simboli dell’anima” e dove il tempo sarà scandito non solo da un TIC TAC ma anche da un TAC TIC.
Perché fermarsi, e magari tornare un po’ indietro per guardare la vita da un’altra prospettiva, può essere ciò che fa la differenza.
Orario di inizio degli spettacoli: ore 17.30
Ogni appuntamento sarà preceduto alle ore 16.30 da Merenda a Teatro con “Doraland e i burattini di Carlo”
Costo del biglietto: € 5.00
BIGLIETTERIA
Il botteghino è aperto nei seguenti giorni e orari: giovedì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12.
INFO
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 – 320.8949518 – 389.7983629
Biglietteria Teatro Comunale di Nardò
Corso Vittorio Emanuele II
tel. 0833.602222 – 320.8949518 – 389.7983629
Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
ISCRIVITICon MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!
Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.
La tua sarà una stagione unica!