Bottega degli Apocrifi
UCCELLI
produzione di Comunità
da una folle folle idea di Cosimo Severo e Stefania Marrone a partire dalla follia di Aristofane
adattamento Stefania Marrone e Cosimo Severo
con Luigi Tagliente, Martin IlungaChishimba, MamadouDiakite, Rosalba Mondelli, Giovanni Salvemini
musicisti in scena Andrea Stuppiello, Celestino Telera, Fabio Trimigno
con i cori dei partecipanti al laboratorio Uccelli e al Coro dei nati liberi
spazio luci e scene Cosimo Severo e Luca Pompilio
spazio sonoro Amedeo Grasso
regia COSIMO SEVERO
guide laboratorio Uccelli Cosimo Severo, Raffaella Giancipoli, Giovanni Salvemini
guide Coro dei nati liberi Fabio Trimigno, Adriana Gallo, Daniela Nobile
Come se il teatro fosse un esercizio collettivo di libertà, come se l’urgenza vitale di 150 bambini e adolescenti fosse più forte della logica di mercato. Uno spettacolo che vede insieme attori e musicisti professionisti, bambini, ragazzi, cittadini: una produzione di Comunità.
Se Aristofane potesse vederci! Forse gli parrebbe d’essere alle Grandi Dionisie, che erano un appuntamento teatrale per la Grecia tutta, il momento adatto per gli artisti per dire quello che pensavano attraverso le loro opere. Perché Aristofane? Perché una commedia del 414 prima di Cristo?
Perché a pensare a due uomini che denunciano le leggi della loro città perché corrotta, e se ne vanno inneggiando al cambiamento e convincendo gli ingenui uccelli a cambiare le cose insieme a loro, e scoprono presto che avere potere è più interessante che cambiare le cose, e uno dei due all’improvviso è re, dittatore e successore di Zeus mentre l’altro non sa più dove si trova … insomma, dopo 2.500 anni ci fa ancora ridere.
Lo spettacolo prevede due laboratori gratuiti di una settimana per gli adolescenti e i bambini della città che lo ospita.
22 agosto – Daniele Silvestri – Ingresso libero
ingresso gratuito
Bottega degli Apocrifi
UCCELLI
produzione di Comunità
da una folle folle idea di Cosimo Severo e Stefania Marrone a partire dalla follia di Aristofane
adattamento Stefania Marrone e Cosimo Severo
con Luigi Tagliente, Martin IlungaChishimba, MamadouDiakite, Rosalba Mondelli, Giovanni Salvemini
musicisti in scena Andrea Stuppiello, Celestino Telera, Fabio Trimigno
con i cori dei partecipanti al laboratorio Uccelli e al Coro dei nati liberi
spazio luci e scene Cosimo Severo e Luca Pompilio
spazio sonoro Amedeo Grasso
regia COSIMO SEVERO
guide laboratorio Uccelli Cosimo Severo, Raffaella Giancipoli, Giovanni Salvemini
guide Coro dei nati liberi Fabio Trimigno, Adriana Gallo, Daniela Nobile
Come se il teatro fosse un esercizio collettivo di libertà, come se l’urgenza vitale di 150 bambini e adolescenti fosse più forte della logica di mercato. Uno spettacolo che vede insieme attori e musicisti professionisti, bambini, ragazzi, cittadini: una produzione di Comunità.
Se Aristofane potesse vederci! Forse gli parrebbe d’essere alle Grandi Dionisie, che erano un appuntamento teatrale per la Grecia tutta, il momento adatto per gli artisti per dire quello che pensavano attraverso le loro opere. Perché Aristofane? Perché una commedia del 414 prima di Cristo?
Perché a pensare a due uomini che denunciano le leggi della loro città perché corrotta, e se ne vanno inneggiando al cambiamento e convincendo gli ingenui uccelli a cambiare le cose insieme a loro, e scoprono presto che avere potere è più interessante che cambiare le cose, e uno dei due all’improvviso è re, dittatore e successore di Zeus mentre l’altro non sa più dove si trova … insomma, dopo 2.500 anni ci fa ancora ridere.
Lo spettacolo prevede due laboratori gratuiti di una settimana per gli adolescenti e i bambini della città che lo ospita.
22 agosto – Daniele Silvestri – Ingresso libero
ingresso gratuito
Vuoi ricevere informazioni su tutti gli spettacoli in programma nel circuito TPP? Vuoi sempre essere aggiornato sui nostri progetti e sulle offerte speciali che riserviamo ai nostri spettatori?
Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
ISCRIVITICon MyTPP puoi creare la stagione che fa per te!
Usa il cuore e scegli gli spettacoli che vorresti vedere. Crea il tuo cartellone e rimani sempre aggiornato su eventi collaterali e offerte speciali del Teatro Pubblico Pugliese.
La tua sarà una stagione unica!