Comunicato stampa con richiesta di pubblicazione e diffusione - Bari 28 luglio 2020
Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismoFabrizio Fabrizio Gifuni: “Gli artisti devono riportare luce nei territori”
Lucera e Canosa, Comuni soci del Teatro Pubblico Pugliese, riportano in scena gli spettacoli interrotti dal COVID in aree archeologiche. Proprio le due città dalle storie millenarie, sedi di siti archeologici e testimonianze importanti, sono state protagoniste del Tpp Live, andato in onda sulla pagina Facebook del Teatro Pubblico Pugliese. A descrivere bene il programma culturale estivolucerino è stato Fabrizio Gifuni, attore e regista, direttore di ‘Primavera al Garibaldi’. Ricordo le tre bellissime stagioni del ‘Primavera al Garibaldi’ con Natalia Di Iorio e il Teatro Pubblico Pugliese, e all’Anfiteatro proporremo tre spettacoli bellissimi con Luca Zingaretti, Massimo Popolizio e Marinella Anaclerio, tre giganti del Teatro italiano, oltre a tanti altri spettacoli che coniugheranno storia e cultura”.
Da Lucera a Canosa con il Parco Archeologico di San Giovanni e il Battistero, dove da lunedì 27 luglio sono ripresi appuntamenti con il teatro. A parlarne meglio è stata l'assessora alla Cultura Mara Gerardi. “Abbiamo invitato 5 imprenditori locali a diventare imprenditori di cultura adottando le classi scolastiche e portandole a teatro – ha spiegato -. I ragazzi hanno avuto la possibilità di parlare con gli artisti, c’era un clima molto confidenziale ed è stata davvero una bellissima esperienza”. Tra gli studenti c’era anche chi al battistero non c’era mai stato. “Questo luogo rappresenta l’essenza della città – aggiunge l’assessore alla Cultura -.
Comunicato stampa completo nellq sezione Comunicati Stampa