- Barabba era un assassino! - Così dice di lui il Vangelo. Nessuno dice nient'altro. Il suo nome risuona sulla bocca della folla nella piazza insanguinata di Gerusalemme e poi sparisce. Deve la vita a Gesù, ma di questo Gesù lui non sa nulla. Qualche autore ne segue le orme fino a quando negli anni '50 un romanzo ne ricostruisce la vicenda. Ma cos'ha di ancora attuale questa romanzesca storia di Pär Lagerkvist? Noi ora viviamo più compiutamente e diffusamente una società post-cristiana rispetto agli anni in cui fu scritto e celebrato da premi e riduzioni cinematografiche, eppure questa storia ci riguarda forse più di allora. Ad esempio, la strana situazione di "inseguito" di Barabba, che si trova sempre ad appuntamenti non voluti con la figura del Nazareno. Un criminale che non deve la sua libertà a un pentimento o a una fuga, ma ad un tragico fatto casuale che non comprende, anzi fraintende, ma di cui subisce - attraverso gli incontri pur ambigui con suoi testimoni - un'attrattiva radicale. Barabba è solo fortunato o è davvero destinato? Dopo anni di delitti può ricominciare a vivere? E come non essendo più quello di un tempo e non sapendo che tipo di uomo è ora?
dal 09/04/2020 al 10/04/2020 |
Teatro Giordano
FOGGIA (FG) | Stagione Teatrale / Comune di Foggia |
![]()
Teatro Giordano - FOGGIA (FG)
ORARIO PREZZO BOTTEGHINO |
![]() |
il 15/04/2020 |
Teatro Verdi
SAN SEVERO (FG) | Stagione Teatrale / Comune di San Severo |
![]()
Teatro Verdi - SAN SEVERO (FG)
ORARIO PREZZO BOTTEGHINO |