SHARE:

Teatro Comunale di Corato

Piazza Marconi, 7, 70033 Corato BA

Nel 1838 il Collegio Decurionale di Corato deliberava la costruzione di un teatro. Il sito definitivo fu deciso solo nel 1872 ed era il cosiddetto “Giardino Comunale di S. Cataldo”, nell’area di espansione detta “lo Stradone”.
La costruzione del teatro fu portata a termine in meno di due anni ed inaugurata l’1 dicembre 1874. Stilisticamente il Teatro Comunale era un bell’esempio di costruzione neoclassica ottocentesca; la sala con 70 palchi e loggione, poltrone e illuminazione era considerata tra le migliori dei teatri di Puglia subito dopo quelle del Petruzzelli e del Piccini di Bari. L’edificio era di pianta rettangolare, delimitato per tre lati da strade e, sul davanti, da un piazzale; il prospetto principale, sormontato da un fregio raffigurante una maschera ed una lira, presentava un corpo avanzato corrispondente a quello che un tempo fu il portico carrozzabile in stile classicheggiante, con una serie di archi e lesene. In passato dal portico carrozzabile si accedeva al vestibolo, illuminato da candelieri di ferro fuso dorato, al botteghino e all’attigua sala da caffè, con bancone in legno e piano in marmo, tavolini in ferro e marmo ed un piccolo sofà. Dal vestibolo si dipartivano due scalinate di pietra che portavano ai piani superiori, dove si trovavano i tre ordini di palchi ed il loggione. La soffittatura, la struttura dei palchi, i divisori e i parapetti erano in legno intagliato, dorato stuccato e dipinto. Tutte le tappezzerie in velluto, seta ed altri tessuti, erano di colore giallo. Il palcoscenico era fornito di camerini per gli attori. Il teatro aveva una capienza di 500 spettatori.
Il progetto di restauro dell’architetto Massimo Alvisi del 2007, riporterà all’antico splendore le facciate esterne mentre darà al teatro un’immagine Ninterna fortemente contemporanea. La sala interna si presenta con una caratteristica forma ellittica che racchiude la platea e due ordini di gallerie, con la seconda a gradonata che collega il secondo e il terzo ordine dei palchi, collocati lateralmente e che richiamano l’antica disposizione di teatro all’italiana. Tutto l’interno è rivestito in pannelli di legno a sezione variabile e può contare su una capienza di circa 600 posti.

24
Venerdì
Marzo
08:45 | 10:15 | 11:45

DETTAGLI

24
Venerdì
Febbraio
10:00

DETTAGLI

31
Martedì
Gennaio
10:00

DETTAGLI

26
Giovedì
Gennaio
10:00

DETTAGLI

02
Domenica
Aprile
18:00

DETTAGLI

19
Domenica
Marzo
18:00

DETTAGLI

05
Domenica
Febbraio
18:00

DETTAGLI

22
Domenica
Gennaio
18:00

DETTAGLI

07
Sabato
Gennaio
18:00

DETTAGLI

POP - TUTTO ESAURITO

NON SVEGLIATE LO SPETTATORE

27
Sabato
Maggio
20:30

DETTAGLI

CONTEMPORANEO

IL COLLOQUIO

03
Lunedì
Aprile
20:30

DETTAGLI

28
Martedì
Marzo
20:30

DETTAGLI

CONTEMPORANEO

CAMMELLI A BARBIANA

18
Sabato
Marzo
20:30

DETTAGLI

CLASSICO - TUTTO ESAURITO

IL MALATO IMMAGINARIO

08
Mercoledì
Marzo
20:30

DETTAGLI

CONTEMPORANEO

SCHIAPARELLI LIFE

28
Martedì
Febbraio
20:30

DETTAGLI

16
Giovedì
Febbraio
20:30

DETTAGLI

CLASSICO

LA DIVINA SARAH

08
Mercoledì
Febbraio
20:30

DETTAGLI

CONTEMPORANEO

TANTO VALE DIVERTIRSI

31
Martedì
Gennaio
20:30

DETTAGLI

24
Martedì
Gennaio
20:30

DETTAGLI

16
Domenica
Aprile
19:00

DETTAGLI

CONTEMPORANEO

GRACES

04
Mercoledì
Gennaio
20:30

DETTAGLI

POP

FRED!

15
Giovedì
Dicembre
20:30

DETTAGLI

Social

Start following us on our social channels:

Newsletter

Do you want to receive information about all scheduled shows in the TPP circuit? Do you always want to be updated about our projects and special offers we reserved for you?

Subscribe our weekly newsletter

SUBSCRIBE

MyTPP

With "MyTPP" you can create your season. Register and discover how to create your own personalized playbill.

Use the red heart symbol to add your favorite shows to MyTPP. Find the heart symbol in every event.

Enjoy your unique season!!

Customize your agenda

SUBSCRIBE